Attualità
La Mappa della conquista cinese dell’Africa

Nel 2000 la Cina era la principale fonte di importazione solo per pochi paesi africani: Sudan, Gambia, Benin e Gibuti, ma come mostra Martin Armstrong di Statista nell’infografica sottostante, 20 anni dopo la superpotenza asiatica è ora il principale fornitore di merci per oltre 30 nazioni del continente.
Come riportato dall’esperta di ricerca di Statista per Angola, Kenya e Tanzania, Julia Faria: “Il valore delle esportazioni cinesi verso i paesi africani è passato da cinque miliardi di dollari USA a 110 miliardi”. Non è solo una strada a senso unico, tuttavia: “Anche le esportazioni africane verso la Cina sono aumentate, anche se a un ritmo più lento. Nel 2020, il valore totale delle esportazioni verso la Cina ha raggiunto quasi 62 miliardi di dollari USA, un rallentamento causato dalla pandemia di Covid-19. La crescente domanda cinese di materie prime ha trovato una forte fornitore in Africa, con esportazioni valutate a circa 14 miliardi di dollari USA nel 2020“. Ben oltre l’essere una semplice relazione commerciale, la Cina è ormai da diversi anni il più grande investitore straniero in Africa. Inoltre, nel 2018 il Paese è stato la fonte del 25% dei finanziamenti per le infrastrutture nel continente, la seconda quota più alta di quell’anno e solo seconda agli impegni finanziari dei governi nazionali africani.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login