Seguici su

Attualità

La Corea del Sud è pronta a produrre il nuovo missile anti aereo a lungo raggio, per contrastare i missili balistici del Nord

La Corea del Sud sta preparando un sistema di difesa multistrato e di reazione preventiva rapida estremamente avanzato per controbilanciare il Nord

Pubblicato

il

L’agenzia nazionale per l’approvvigionamento di armi ha annunciato il 25 maggio che la Corea del Sud ha terminato con successo lo sviluppo del proprio sistema di missili terra-aria a lungo raggio (L-SAM), un risultato significativo nei tentativi del Paese di migliorare le capacità di difesa aerea dell’esercito.

Secondo la Defense Acquisition Program Administration (DAPA), l’L-SAM, destinato ad abbattere bersagli in arrivo ad un’altitudine di 50-60 chilometri, è stato recentemente ritenuto idoneo al combattimento dopo aver soddisfatto tutti gli standard tecnici dell’esercito.

Poiché lo sviluppo del sistema è completo, i rapporti suggeriscono che l’L-SAM entrerà probabilmente in produzione l’anno prossimo e sarà pronto per l’impiego entro il 2028. Una volta schierato, si prevede che l’L-SAM sarà un componente vitale del sistema di difesa missilistica multilivello della nazione, noto come Korea Air and Missile Defense.

L-SAM

L’annuncio arriva pochi giorni dopo che la Corea del Nord ha condotto un lancio di prova di un missile balistico a corto raggio (SRBM) dotato di un nuovo sistema di guida autonoma. Il missile è stato identificato come il missile balistico tattico Hwasong-11D.

In risposta al lancio, l’amministrazione sudcoreana ha emesso un comunicato stampa in cui si legge: “Condanniamo fermamente il lancio missilistico nordcoreano come un chiaro atto di provocazione che minaccia seriamente la pace e la stabilità della Penisola coreana”.

Detto questo, Seul ha lavorato incessantemente per rafforzare la sua rete di difesa aerea e missilistica di fronte alle minacce della Corea del Nord, mentre le tensioni tra i due Stati continuano a salire.

Il mese scorso, è stata approvata anche un’agenzia di approvvigionamento militare sudcoreana per contrastare l’incombente minaccia nordcoreana. Gli SM-3, chiamati anche “progetto di intercettazione di missili balistici marittimi”, saranno acquistati attraverso il programma US Foreign Military Sales e montati sulle navi Aegis.

Missile SM 3 lanciato da nave

Per la Corea del Sud, l’obiettivo è creare una rete di difesa aerea impenetrabile per proteggere dalle minacce missilistiche regionali. Oltre all’L-SAM, il Paese sta sviluppando anche la variante Block-II dell’L-SAM, destinata ad intercettare obiettivi ad altitudini superiori a quella attuale, attualmente in fase di sviluppo da parte dell’esercito.

Difesa missilistica multi-strato della Corea del Sud

Durante una parata militare a Seul lo scorso anno, la Corea del Sud ha debuttato il missile terra-aria a lungo raggio (L-SAM) e lo ha presentato come un’arma essenziale per la strategia di difesa missilistica in via di sviluppo della nazione, in particolare per proteggere dalle minacce nordcoreane.

È destinato a integrare altri sistemi di difesa missilistica realizzati per gamme di altitudine diverse, offrendo una copertura di intercettazione a media altitudine.

L-SAM è essenziale per gli sforzi della Corea del Sud nel sostenere il sistema di Difesa Aerea e Missilistica della Corea, che, insieme alla Catena di Morte e alla Punizione e Ritorsione Massiccia della Corea, è uno degli elementi chiave del cosiddetto sistema a tre assi.

L’obiettivo principale della Difesa Aerea Missilistica Coreana (KAMD) è quello di fornire una difesa multilivello composta da diversi componenti. Il KAMD è composto da un sistema di intercettazione collegato al sistema di attacco in tempo reale, da un sistema di allerta precoce e dal comando e controllo. I componenti principali del KAMD sono i missili THAAD, Patriot, M e L SAM.

Il sistema THAAD combatte le minacce ad altitudini medio-alte (da 40 a 150 chilometri). A complemento di questo, verrà dispiegato il sistema L-SAM con un’altitudine di destinazione compresa tra 40 e 70 chilometri. M-SAM-II e il sistema Patriot di origine statunitense (PAC-3) forniranno una protezione a spettro inferiore.

Lancio L-SAm

Con la guida radar attiva, L-SAM è in grado di agganciare bersagli fino a 200 chilometri di distanza. È interessante notare che le frequenze della banda S di questo sistema sudcoreano differiscono dalla banda X del THAAD: missili balistici e aerei a una distanza maggiore possono essere rilevati con la banda S, anche se con una precisione ridotta.

Si prevede che il sistema L-SAM utilizzi due tipi di intercettori: uno progettato per colpire minacce aeree generiche, come aerei o missili da crociera, e l’altro progettato per colpire minacce balistiche. Il missile anti-balistico (ABM) ha tre stadi in totale e impiega un sistema hit-to-kill che utilizza un veicolo killer dotato di sensori a infrarossi e capacità di controllo di volo di precisione per intercettare i bersagli.

Una batteria L-SAM sarà composta da quattro lanciatori montati su camion, due per ogni tipo di missile, un centro di comando e controllo (C2), una stazione di controllo della battaglia e un radar multifunzione. Tra novembre 2022 e giugno 2023, l’L-SAM ha completato tre dei quattro test di intercettazione missilistica, dimostrando la sua capacità di intercettare i missili.

Inoltre, nell’aprile dello scorso anno, il DAPA ha annunciato i progressi nello sviluppo di sofisticati intercettori missilistici. Ha rilevato che il finanziamento per lo sviluppo del missile terra-aria a medio raggio (M-SAM) Block III e del missile terra-aria a lungo raggio (L-SAM) II è stato approvato dal Comitato di Promozione dei Progetti di Difesa (DPPC) del Paese.

L’L-SAM II sarà sviluppato tra il 2024 e il 2035, con un finanziamento fornito dal DPPC per un totale di 2,71 trilioni di KRW (circa 2,02 miliardi di dollari). Nell’ambito del progetto L-SAM II, il DAPA mira ad acquisire un missile intercettore ad alta quota e un missile intercettore a stadio planare. Il missile ad alta quota avrà un’altitudine di intercettazione maggiore e un raggio d’azione tre volte superiore rispetto all’L-SAM.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento