Seguici su

Economia

La Cina da sola investe in energie rinnovabili quanto il resto del Mondo nel fossile

La Cina investe nelle energie rinnovabili quanto il resto del mondo in quelle fossili. Gli obiettivi rinnovabili raggiunge gli obiettivi rinnovabili del 2030 in anticipo, ma, comunque, investe in quelle fossili

Pubblicato

il

Gli investimenti cinesi in energia pulita sono aumentati di nuovo nel 2024, fino a raggiungere l’equivalente di 940 miliardi di dollari, una cifra vicina al totale degli investimenti globali in combustibili fossili dello scorso anno, ha dichiarato mercoledì Carbon Brief, un gruppo di ricerca con sede nel Regno Unito, in un nuovo rapporto.

L’anno scorso, gli investimenti cinesi di 940 miliardi di dollari, pari a 6,8 trilioni di yuan cinesi, erano di dimensioni simili all’economia complessiva dell’Arabia Saudita, secondo la ricerca di Carbon Brief basata sull’analisi del Centro per la ricerca sull’energia e l’aria pulita (CREA) con sede in Finlandia.

La ricerca ha anche rilevato che le tecnologie per l’energia pulita hanno contribuito per la prima volta in assoluto per oltre il 10% alla crescita economica della Cina nel 2024, con vendite e investimenti per 1900 miliardi di dollari, pari a 13.600 miliardi di yuan. Senza la crescita delle tecnologie per l’energia pulita, la Cina avrebbe mancato il suo obiettivo di crescita del PIL del 5%, ha affermato Caron Brief.

L’analisi ha utilizzato un’ampia definizione dei settori dell’energia pulita, tra cui le energie rinnovabili, il nucleare, le reti elettriche, lo stoccaggio di energia, i veicoli elettrici e le ferrovie.
I veicoli elettrici, le batterie e l’energia solare hanno continuato a dominare il contributo economico dell’energia pulita in Cina, generando tre quarti del valore aggiunto e attirando più della metà di tutti gli investimenti nell’energia pulita, secondo l’analisi.

Quest’anno, l’ultimo anno del piano quinquennale 2021-2025, la Cina dovrebbe registrare un’ulteriore crescita degli investimenti nell’energia pulita. In futuro, lo sviluppo dell’energia pulita in Cina dipenderà fortemente dai nuovi obiettivi e dalle nuove politiche del prossimo piano quinquennale. Secondo i ricercatori, questi obiettivi devono essere ambiziosi affinché la crescita possa continuare.

La Cina ha già raggiunto il suo obiettivo di capacità di energia rinnovabile per il 2030 con sei anni di anticipo, ma continua a investire in nuova capacità di energia elettrica a carbone. Per lo sviluppo cinese l’importante è avere grandi quantità d’energia.

Nonostante l’impennata delle installazioni di energia solare ed eolica, la Cina ha avviato la costruzione di ben 94,5 gigawatt (GW) di nuovi progetti di energia elettrica a carbone nel 2024, il livello più alto dal 2015, come hanno dimostrato le ricerche della scorsa settimana.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento