Analisi e studi
Italia: cresce l’ottimismo dei consumatori, nonostante tutto
Cresce l’indice di fiducia dei consumatori in Italia. Un dato positivo, che ci porta lontani dai minimi del 2022 e che , soprattutto, ci separa dalla Germania

dato economico non negativo per l’Economia italiana. L’indice di fiducia dei consumatori italiani è salito di 1,9 punti a 98,2 nel gennaio 2025, rispetto al minimo di quattro mesi di 96,3 nel dicembre 2024 e superando inaspettatamente le aspettative del mercato di 96.
Si tratta della lettura più alta da settembre, in quanto il sentimento è migliorato in tutti i settori, comprese le percezioni del contesto economico italiano (101,3 contro 96,1 a dicembre 2024) e le aspettative per l’economia italiana futura (96,1 contro 93,3).
Allo stesso tempo, il clima personale si è rafforzato (97,1 vs. 96,4), insieme al clima attuale (99,8 vs. 98,6).
i consumatoori italiani quindi mostrano un ottimismo che non è eccezionale, ma è, diciamo, medio rispetto al periodo precedente, sicuetamente migliore di quanto si vedeva nel 2022, quando si è toccato un minimo.
La situazione italiana è comunque molto migliore rispetto a quella della Germania, dove abbiamo visto che il “sentimento” dei consumatori è negativo ormai dai tempi del Covid, o dell’arrivo dell’amministrazione Scholz.
In questo momento, nonostante i suoi enormei problemi, l’economia Italiana è una di quelle che si sta comportando meglio nella UE, e speriamo che questo buon momento continui a lungo. Però senza forti riforme basilari, che rompano il circolo vizioso della repressione di bilancio europea, e senza una vera liberazione dalla burocrazia, non si potranno fare dei grossi balzi in avanti.

You must be logged in to post a comment Login