Energia
Iraq deve riaprire le esportazioni di petrolio da Kurdistan sotto pressione degli USA
Gli USA hanno esercitato una forte pressione sull’Iraq perché riprendessero le esportazioni di petrolio dal Kurdistan, e l’Iraq si è adattato

Gli Stati Uniti hanno fatto pressione sull’Iraq affinché ripristinasse le esportazioni di petrolio curdo attraverso la Turchia, e sembra che tale pressione abbia avuto successo.
Venerdì, fonti anonime hanno rivelato a Reuters che gli Stati Uniti hanno lanciato un ultimatum all’Iraq. L’ultimatum era semplice: riprendere le esportazioni di petrolio curdo attraverso l’oleodotto chiuso, o subire lo stesso destino dell’Iran per quanto riguarda le sanzioni statunitensi.
Quindi il ministro del petrolio iracheno ha dichiarato che i flussi di petrolio dalla regione semi-autonoma del Kurdistan riprenderanno la prossima settimana, ponendo fine in modo piuttosto brusco a due anni di stallo sulle spedizioni di petrolio. Martedì, i funzionari del ministero del petrolio iracheno dovrebbero essere a Erbil per definire i dettagli relativi alle esportazioni di petrolio.
L’oleodotto del Kurdistan verso la Turchia è chiuso dal 2023 a causa di una disputa sui proventi del petrolio e su chi ne sia responsabile. Anni di negoziati falliti hanno impedito al petrolio di fluire.
Sebbene il ministro del petrolio iracheno abbia annunciato un’imminente ripresa, permangono questioni tecniche e di pagamento irrisolte. I produttori curdi come DNO stanno cercando garanzie prima di riprendere le spedizioni, in particolare sul recupero dei debiti in sospeso. Nel frattempo, la Turchia è ancora in attesa della conferma dall’Iraq prima di riaprire l’oleodotto.
La riattivazione potrebbe sollevare questioni di conformità con l’OPEC+, poiché l’Iraq è sotto pressione per le quote. Tuttavia, gli analisti suggeriscono che potrebbe semplicemente spostare il petrolio curdo dalle rotte di contrabbando alle esportazioni legali piuttosto che aggiungere nuove forniture.
Con le continue interruzioni altrove, come la riduzione dei flussi del Kazakistan a causa degli attacchi dei droni ucraini, qualsiasi barile aggiunto potrebbe aiutare a soddisfare una delle priorità energetiche chiave di Trump: abbondanza di forniture e prezzi più bassi.
L’Iraq è il secondo produttore di petrolio dell’OPEC dopo l’Arabia Saudita, con una buona parte del suo petrolio proveniente dai giacimenti petroliferi nella regione settentrionale del Kurdistan.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login