Seguici su

Economia

Inflazione e Disoccupazione nel Regno Unito dal 1945 al 1992 (di Valerio Franceschini)

Pubblicato

il

untitled

Dalla fondazione della Banca Inglese nel 1694, nel corso di circa trecento anni, il tasso medio di inflazione in Gran Bretagna è stato dell’1,4%.

Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, l’inflazione ha registrato una media del 6% e tra il 1965 e il 1980 una media non inferiore al 10,3%. Dal 1945 i prezzi sono aumentati più di venti volte.

Una strisciante inflazione nel 1950 e nei primi ’60 ha portato alla rapida inflazione dei ’70, raggiungendo un picco del 27% nel mese di agosto 1975, prima di una graduale disinflazione tra il 1980 e il 1990.

Dopo la guerra l’inflazione è stata in linea con l’esperienza passata. Ha riflettuto una tesi, al tempo sostenuta da molti economisti sia all’interno che all’esterno del governo,che la politica monetaria potrebbe sfruttare il trade-off di lungo periodo tra inflazione e produzione .

L’assenza di un regime monetario credibile è mostrata dall’instabilità della curva di Phillips di breve periodo, come si nota nella fig. 1, nel periodo post-bellico. Per il periodo post-bellico nel suo insieme, non c’era un trade-off di lungo periodo tra disoccupazione e inflazione, né un tasso stabile naturale di disoccupazione (vedere figura 1).

Inflazione UK

Fig. 1 Inflazione nel regno Unito, 1945- 96. l‟inflazione è misurata come l‟aumento annuale dei prezzi al consumo ( esclusi gli interessi su prestito). Fonte : M. King, Journal of Monetary Economics (1997)

Lo scopo della politica monetaria nel Regno Unito è stata la ricerca di un framework che avrebbe fornito sia un punto fermo per il livello dei prezzi e sia credibilità dell’impegno del governo a limitare l’inflazione.

Nel 1970 sono stati introdotti obiettivi per gli aggregati monetari prima per moneta in senso ampio e, successivamente, per il denaro in senso stretto.

Grandi e imprevedibili cambiamenti hanno portato all’abbandono di questi obiettivi a metà degli anni 1980. L’attenzione passa al tasso di cambio, prima con un target informale contro il marco tedesco (DM) e poi con la piena adesione al Meccanismo Regolatore dei Tassi di Cambio (ERM), il cui fine era la riduzione della variabilità del tasso di cambio tra le valute europee con l’ obiettivo finale di stabilità monetaria.

La Gran Bretagna aderisce al meccanismo di cambio nel mese di ottobre 1990 ed è costretta ad abbandonare la sua appartenenza all’ ERM due anni più tardi, il 16 settembre 1992.

Durante questo periodo il conflitto tra i vincoli interni ed esterni è diventato sempre più grave. Alla fine degli anni 80 l‟aumento dell’inflazione provocò un incremento del 15% dei tassi a breve termine. Questo determinò, con ritardo, una forte disinflazione.

Dopo essere entrata negli ERM, considerazioni di politica interna sottolinearono la necessità di abbassare i tassi di interesse nominali, ma le conseguenze della riunificazione tedesca ponevano un dilemma per il meccanismo di cambio nel suo complesso.

In seguito a tale shock per l’economia tedesca, un aumento del tasso di cambio reale era necessario al fine di riequilibrio della produzione rispetto alle esportazioni nette in modo da poter soddisfare la maggiore domanda interna derivante dalla unificazione.

L’aggiustamento richiesto del tasso di cambio reale avrebbe potuto essere determinato sia da un apprezzamento del Marco Tedesco all’interno degli ERM sia da un aumento dell’inflazione in Germania o altrove.

Il sistema nel suo complesso non è riuscito a realizzare il primo obiettivo, e, con l’impegno di stabilità dei prezzi in Germania, il secondo avrebbe potuto essere raggiunto solo con bassissima inflazione nei paesi partecipanti agli ERM.

In assenza di un apprezzamento del Marco, i tassi di interesse tedeschi sono stati aumentati, e il livello dei tassi di interesse di breve termine,in linea con l’adesione agli ERM, era più alto di quanto fosse appropriato per l’economia nel Regno Unito.

Unemployment rate

Fig. 2: Trade off inflazione – disoccupazione nel Regno Unito 1950-1996. Fonte : M. King, Journal of Monetary Economics (1997)

Dopo la dipartita dagli ERM, si mostrò necessario basare la politica monetaria su un appropriato obiettivo interno. Dopo diversi confronti tra il Tesoro e la Banca d’Inghilterra, un nuovo quadro di politica monetaria fu annunciato nel mese di ottobre 1992.

Esso si poggiava su due elementi chiave.

Il primo era un obiettivo di inflazione esplicito. Il secondo era un grado di trasparenza e responsabilità senza precedenti nella storia del Regno Unito nell’ambito di una politica monetaria, di cui i segni più visibili sono l’Inflation Report della Banca d’Inghilterra e la pubblicazione dei verbali degli incontri monetaria mensili tra il Cancelliere dello Scacchiere e il Governatore della Banca d’Inghilterra.

Il secondo elemento è cruciale per il funzionamento del primo. Questo perché la trasparenza e la responsabilità sono considerate come parte di un tentativo consapevole di dare incentivi alla Banca in modo tale che i suoi pubblici consigli potessero aumentare la credibilità della politica monetaria.

Valerio Franceschini


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito