Seguici su

Analisi e studi

Il PIL Italiano è cresciuto dello 0,3% nel primo tirmestre 2024, cosi come quello UE, ma i consumi interni languono

Il PIL italiano e dell’euro zona crescono, ma poco , in modo asfittico , e per, l’Italia senzza crescita dei consumi interni. Quindi è una situazione di cui gli italiani sentono ben poco i benefici

Pubblicato

il

Nel primo trimestre del 2024 la misura del Prodotto Interno Lordo (PIL) destagionalizzata e corretta per il calendario, a volume concatenato, è aumentata dello 0,3 percento rispetto al trimestre precedente e dello 0,6 percento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Il primo trimestre del 2024 ha avuto 3 giorni lavorativi in più rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Quindi il valore senza correzione stagionale deve esseres s migliore, e non di poco.

La variazione trimestre su trimestre è il risultato di un aumento del valore aggiunto nell’agricoltura, silvicoltura e pesca, in quello dell’industria e nei servizi. Dal lato della domanda, c’è un contributo negativo da parte della componente interna (al lordo della variazione delle scorte) e uno positivo da parte della componente delle esportazioni nette. Ecco il grafico della crescita trimestre su trimestre

Questa è la crescita su base annua, che, vediamo, esiste, ma non è eccezionale:

La crescita annua del PIL di riporto per il 2024 è pari a +0,5%.

Comunque la crescita trimestre su trimestre è stata migliore di quella tedesca, ferma allo 0,2%

Il dato dell’italia è in linea con quello dell’Eurozona che, finalmente, ha un trimestre con crescita positiva, dopo due in decrescita, evitando così la definizione tecnica di depressione

Su base annual la crescita dell’Eurozona è stata dello 0,4%.

I dati sono positivi, bene, ma sono tutto tranne che entusiasmanti. Il positivo è talmente sottile che potrebbe invertirsi in quasiasi momento nel futuro. Quindi si può essere contenti, ma non assolutamente entusiasti.  La componente interna, la domanda interna langue e quel poco di crescita che c’è è legato solo alla dinamica esterna. 

Non è una crescita sana, anzi è parassitaria. Si tratta di una crescita per la quale gli italiani non gioiscono e non sentono gli effetti. Senza un incremento del consumo interno si avrà sempre una crescita asfittica come quella degli anni peggiori per il nostro paese.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento