Energia
Il Giappone lancia il sesto satellite della costellazione che lo renderà indipendente da GPS
Lanciato il sesto satellite giapponese del sistema di geolocalizzazione e telecomunicazione Michibiki. Un gioiello tecnologicoche renderà il Giappone indipendente dal GPS
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/Il-razzo-giapponese-H3-lancoato-il-2-febbraio-dal-Centro-Spaziale-di-Tanegashima-1280x640-1.webp)
Il Giappone ha appena segnato un’importante pietra miliare nel suo programma spaziale con il lancio del quinto razzo H3 dal centro spaziale di Tanegashima, nella prefettura di Kagoshima. Il razzo è decollato trasportando il sesto satellite del sistema Michibiki Quasi-Zenith, che si è separato dal suo carico utile 29 minuti dopo il decollo.
Michibiki, un sistema molto flessibile
Questo lancio è il quarto successo consecutivo per il razzo H3 e aggiunge un quinto satellite al sistema Michibiki, un passo significativo verso l’obiettivo del Giappone di costruire una costellazione di sette satelliti che abbiano la doppia funzione di sistema di comunicazione e di geoposizionamento.
Questa espansione è destinata a consentire al Giappone di ottenere informazioni precise sulla posizione in modo indipendente, senza dipendere da sistemi stranieri come il GPS americano. Inoltre, al contrario del GPS americano, funge anche da satellite di telecomunicazioni auto e video.
Miglioramenti tecnici e funzionali
Il satellite Michibiki No. 6 è stato dotato di funzioni aggiuntive, tra cui la capacità di misurare le distanze tra i satelliti, migliorando così la sua precisione. L’obiettivo è quello di ridurre le distanze a circa un metro in futuro. Quest’ultimo satellite è inoltre dotato di un sensore progettato ad hoc per monitorare i detriti spaziali, aumentando la sicurezza e l’efficienza della costellazione.
Espansione futura e varie applicazioni
Il governo giapponese, che gestisce il sistema Michibiki, prevede di lanciare altri due satelliti entro la fine dell’anno fiscale 2025 e spera di completare una costellazione di sette satelliti entro la fine dell’anno fiscale 2026.
In definitiva, l’obiettivo è di avere 11 satelliti per compensare eventuali malfunzionamenti che potrebbero colpire un singolo satellite. Questo rende la costillazione Michibiki piccola come numeri, ma resiliente.
Applicazioni multisettoriali e cooperazione internazionale
Oltre a fornire servizi di localizzazione per telefoni e automobili, i dati di Michibiki vengono utilizzati per l’agricoltura intelligente, per migliorare l’efficienza dei macchinari per la raccolta e per la tecnologia di assistenza alla guida. Il sistema è in fase di sperimentazione anche per migliorare la precisione dei droni che consegnano pacchi in isole remote, un fattore molto importante per il Giappone insulare.
Il governo giapponese ha poi concluso un accordo con la UE per integrre il sistema con la costellazione europea Galileo, ampliando la potenziale copertura.
Sicurezza nazionale ed espansione globale
Il governo giapponese sta anche collaborando con aziende giapponesi per fornire dati di posizionamento nel sud-est asiatico e altrove, cercando di espandere le attività spaziali del Paese. Atsushi Watanabe, viceministro per il coordinamento delle politiche governative, ha sottolineato l’importanza di poter localizzare le posizioni senza dipendere da altri Paesi, una questione cruciale per la sicurezza nazionale.
Quali sono le alternative al GPS nel mondo?
Attualmente esistono quattro sistemi di navigazione satellitare che offrono una copertura globale: il GPS americano (operativo dal 1995), il GLONASS russo (pienamente operativo dal 2010), il Galileo europeo (operativo dal 2016) e il Beidou/Compass cinese. Questi sistemi utilizzano costellazioni di 24-35 satelliti in orbita media, ad altitudini comprese tra 19.100 km e 23.222 km. Forniscono servizi di posizionamento, navigazione e cronometraggio con una precisione dell’ordine del metro per gli utenti civili. Oltre a questi sistemi globali, esistono sistemi regionali come l’IRNSS indiano e il QZSS giapponese, nonché sistemi di potenziamento satellitare come WAAS, EGNOS e GAGAN, che migliorano la precisione e l’integrità dei sistemi globali.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login