Cari amici
ieri Paul J. Davies sul Wall Street Journal ci ha fornito un’immagine piuttosto dura , ma realistica , del sistema bancario tedesco.
In Europa il sistema bancario tedesco ha fornito dei ritorni fra i più basi in assoluto, inferiori perfino a quelli del sistema bancario italiano. Nonostante questo il prezzo dei prestiti non è poi così basso rispetto a quelli degli altri paesi europei e soprattutto l’utile deriva da una serie di commissioni nascoste che non hanno pari negli altri paesi. Il problema è che il sistema creditizio tedesco è altamente frazionato, quasi pulviscolare.
Il numero di istituti di credito in Germania è quasi tre volte quello Italiano . Facendo un rapporto PIL numero di istituti di credito avremmo un valore quasi doppio della Germania rispetto all’Italia.
Inoltre la concentrazione è molto bassa.
La capitalizzazione è bassa , perfino rispetto all’Italia. Per terminare c’è una grande etereogeneità nella struttura legale ed operativa degli istituti.
Allora perchè il sistema tedesco è considerato più solido ? Non solo perchè gli NPL sono più bassi che in Italia o in Spagna (2,2% contro il nostro 12%), ma, soprattutto, perchè il 50% del loro sistema creditizio è direttamente o indirettamente partecipato e/o sostenuto dalla Stato.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
