Difesa
Gravehawk: il sistema di missilistico ibrido ucraino che riutilizza i vecchi missili A/An sovietico
Regno Unito e Ucraina hanno trovato un modo per riutilizzare i missili A/A a breve raggio R 73, montandoli in un container, poco visibile, , con il sistema di guida a infrarossi che lo rende scarsamente disturbabile.

Secondo quanto riferito, l’Ucraina ha acquisito un nuovo sistema d’arma per difendersi dalla raffica di missili scagliati dalla Russia: il sistema missilistico ibrido terra-aria Gravehawk.
Le foto e i video del Gravehawk sono stati pubblicati dalla rivista britannica Forces News il 12 febbraio.
Le immagini del sistema, sviluppato dal Regno Unito in collaborazione con la Danimarca, sono state poi pubblicate sui social media e sono diventate virali. Durante una recente visita al quartier generale della NATO a Bruxelles, il ministro della Difesa britannico John Healey ha dichiarato che il sistema dimostra il sostegno a lungo termine del Regno Unito all’Ucraina nel conflitto con la Russia.
Ecco un video di promozione del sistema:
Il sistema Gravehawk è stato annunciato il 16 gennaio durante la visita del primo ministro britannico Keir Starmer nella nazione devastata dalla guerra. È stato descritto come un “sistema mobile di difesa aerea” progettato dal Regno Unito, delle dimensioni di un container, in grado di “adattare” i missili aria-aria per un ruolo di difesa aerea a terra.
Le forze armate ucraine possono ora utilizzare i missili già in dotazione senza che i ritardi nella consegna delle munizioni influiscano sulla loro capacità operativa.
“Con l’Ucraina sotto il costante bombardamento russo, il sistema Gravehawk rafforzerà le difese aeree dell’Ucraina, consentendo loro di difendere le loro città, le truppe e le infrastrutture critiche”, ha dichiarato in precedenza il governo britannico. Lo sviluppo fa parte di un più ampio piano di sostegno all’Ucraina da 4,5 miliardi di sterline (5,5 miliardi di dollari) nel 2025, che vedrà il Regno Unito acquisire “centinaia di sistemi di difesa aerea, droni e attrezzature essenziali per sostenere le forze ucraine in prima linea”.
Il Gravehawk utilizza il missile aria-aria a corto raggio R-73 (AA-11 Archer) a guida infrarossa, che è stato modificato per il lancio da un sistema a terra. In questo modo dei missili Aria-Aria a corto raggio, che non sarebbero stati utilizzati in combattimento aereo, trovano una finalità
Secondo i nuovi dettagli divulgati da Force News, l’obiettivo del sistema Gravehawk è la difesa contro aerei, missili da crociera e droni. Lo sviluppo del sistema da zero ha richiesto circa 18 mesi. Il progetto è stato realizzato da una piccola squadra del Ministero della Difesa del Regno Unito, la Taskforce Kindred, che fornisce armi ed equipaggiamenti britannici all’Ucraina.
Non è la prima volta che un sistema come Gravehawk viene sviluppato per l’Ucraina. In effetti, è simile ai sistemi di difesa aerea FrankenSAM che gli Stati Uniti hanno sviluppato in collaborazione con altri paesi della NATO e consegnato all’Ucraina. Il Gravehawk anglo-danese è stato costruito per lo stesso motivo del FrankenSAM: la mancanza di sistemi di difesa aerea facilmente accessibili per Kiev.
Gli Stati Uniti hanno aiutato l’Ucraina con diversi progetti di difesa aerea ibrida FrankenSAM, tra cui i missili Sea Sparrow statunitensi integrati nei lanciatori Buk di epoca sovietica e il missile aria-aria Sidewinder statunitense accoppiato a un radar sovietico. Secondo alcune notizie, anche i missili Patriot sono stati utilizzati in un sistema AD ibrido, ma l’EurAsian Times non è riuscito a verificare in modo indipendente tali informazioni.
Inoltre, il Regno Unito ha precedentemente sviluppato un sistema simile al FrankenSAM che, secondo quanto riferito, utilizza il missile aria-aria a corto raggio avanzato AIM-132, o ASRAAM, montato su un veicolo da trasporto ad alta mobilità (HMT) 6×6 Supacat.
Lo sviluppo di questi sistemi è stato sollecitato dagli incessanti attacchi aerei russi sulle città ucraine, in particolare da munizioni vaganti e droni kamikaze.
Dalla metà del 2024 e per tutto l’inverno, la Russia ha lanciato una massiccia campagna di attacchi aerei con droni contro le infrastrutture nazionali vitali dell’Ucraina, lasciando il sistema di difesa aerea ucraino allo stremo. Inoltre, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha dichiarato in più occasioni negli ultimi tempi che il Paese ha bisogno di lanciatori e missili di difesa aerea più sofisticati per organizzare una forte difesa contro la Russia.
Tuttavia, c’è un abissale divario tra la domanda e l’offerta di intercettori provenienti dagli alleati della NATO. Pertanto, un sistema ibrido che utilizza i numerosi missili presenti nell’inventario ucraino per abbattere i bersagli aerei russi è significativo.
Detto questo, la tempistica del Gravehawk è significativa, con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che cerca di porre fine alla guerra. Trump ha dichiarato il 12 febbraio che lui e Vladimir Putin hanno avuto una conversazione telefonica “lunga e altamente produttiva” durante la quale i due leader hanno deciso di avviare colloqui per porre fine al conflitto in Ucraina.
Con il futuro di questa guerra incerta, entrambe le parti dovrebbero intensificare i loro attacchi prima dell’inizio dei negoziati.
Cosa sappiamo del Gravehawk?
Il Gravehawk è un sistema missilistico terra-aria di fabbricazione britannica che utilizza missili aria-aria RM-73 e può essere azionato da un equipaggio di cinque persone.
“Il sistema è alloggiato all’interno di un normale container ISO, il che significa che può essere rapidamente dispiegato sul retro di un camion, noto come veicolo Drops. Una volta a terra, il tetto del container può essere ribaltato per rivelare il sistema missilistico all’interno, che è costituito da due binari per armi presi da aerei da caccia dell’era sovietica come il Sukhoi Su-27 Flanker”, afferma il rapporto.
L’R-73, originariamente progettato per combattimenti aerei ravvicinati e utilizzato dai MiG-29 e dai Su-27, vanta superfici di controllo avanzate e vettori di spinta, che lo rendono altamente manovrabile e letale in scenari di combattimento ravvicinato. A seconda del tipo, il missile R-73 può colpire bersagli fino a 300 metri nell’emisfero posteriore e da 20 (RMD-1) a 40 (RMD-2) chilometri nell’emisfero anteriore. Molti di questi missili sono utilizzati dall’aeronautica militare ucraina e possono essere acquistati sul mercato globale delle armi.
L’R-73 è in grado di effettuare il puntamento ad alta angolazione (HOBS), il che significa che il cercatore può identificare bersagli fino a 40° dalla linea centrale del missile e modificarne il volo in qualsiasi direzione, rispetto ai tradizionali missili aria-aria a ricerca di calore con cercatori che hanno una visione frontale limitata.
È interessante notare che l’R-73 è stato utilizzato con successo per un’altra soluzione ibrida nelle forze armate ucraine. L’anno scorso, ad esempio, l’Ucraina ha armato le sue imbarcazioni con droni esplosivi e le sue navi di superficie senza equipaggio (USV) con questi missili per dare la caccia agli elicotteri e ai caccia russi.
Il rapporto afferma: “Sulla parte superiore del container è presente un sistema di telecamere che utilizza infrarossi passivi per localizzare un bersaglio. Un’immagine della telecamera viene inviata a un modulo di comando delle dimensioni di una grande valigetta Peli, che mostra il bersaglio e poi lo blocca prima che i missili vengano lanciati. Tutto ciò di cui il sistema ha bisogno per tracciare un bersaglio è una firma termica”.
A differenza dei sistemi missilistici terra-aria che dipendono da radar attivi, i sensori a infrarossi passivi del Gravehawk lo proteggono dai sistemi di guerra elettronica russi.
Secondo il Ministero della Difesa, l’esercito ucraino ha finora testato con successo due prototipi di questi sistemi. Per quest’anno fiscale, è prevista la consegna a Kiev di altri quindici sistemi. La Danimarca paga la metà del costo di circa 1 milione di sterline (1,25 milioni di dollari) di ciascun sistema Gravehawk.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login