Presentiamo un grafico che mostra la variazione del PIL tra il picco pre-crisi del 2007-08 ed il 2 trimestre del 2013, e che da’ l’idea di come le varie nazioni OCSE ed Europee escano da questi 5-6 anni che hanno visto 2 grandi crisi, quella del 2008 generata dalla finanza allegra made in USA e la crisi di squilibrio nell’Eurozona. Ne risulta che:
– Gli USA hanno oggi un PIL sopra al picco 2007-08 del 4,5%
– La Germania ha un PIL sopra al picco 2007-08 del 2%
– Il Giappone ed alcune nazioni europee “core” (Francia, Belgio) hanno un PIL nel 2013 analogo a 5 anni fa
– Il Regno Unito e’ sotto di oltre il 3% al PIL 2007-08
– Alcune nazioni dell’Eurozona area “core” (Olanda, Finlandia) sono del 5% sotto al valore del 2007-08
– Tutte le nazioni periferiche dell’Eurozona (Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Slovenia, Cipro) sono tra il 7% e l’11% sotto il PIL del 2007-08, e si sono complessivamente fortemente impoverite
– Caso estremo la Grecia che ha un PIL del 23% sotto a quello che aveva 5 anni fa.
In estrema sintesi, tra le nazioni OCSE, hanno pagato il conto piu’ salato delle varie crisi a livello mondiale essenzialmente le nazioni periferiche dell’Eurozona.
By GPG Imperatrice
Mail: gpg.sp@email.it
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
