Politica
Germania: Merz Vince le elezioni, ma rischia di Perdere la Germania. Trionfo AfD. Liberali Raus!
La CDU ha vinto le elezioni, seguita da una trionfante AfD, ma Merz rischia di regalare la vittoria ai suoi avversari socialdemocratici e verdi sconfitti

Le elezioni tedesche hanno visto un’afflueenza record, che non si vedeva da molti anni, con 84%. Un dato che mostra come i tedeschi sentissero queste elezioni come vitali, e i risultati sono stati chiari, lampanti. Merz e la CDU vincono, ma, se proseguono nella loro politica, perderanno la Germania.
Ecco un grafico con i risultati:
La CDU sfiora il 29% e potrebbe perfino raggiungerlo, e il secondo partito è AfD, con quasi il 21%, praticamente un raddoppio dei voti. Quindi la SPD, che subisce una dura sconfitta e perde il 9%. Poi, con l’11,3% i Verdi, che perdono il 3%, ma, soprattutto, invertono una tendenza alla crescita. Quindi la rinata Linke che raggiunge ben l’8,8%. Il partito sovranista di sinistra BSW sfiora l’entrata in parlamento, ma non sembra eserci riuscita, anche se vi saranno dei ricorsi. Seccamente sconfitti i Liberali, che perdono 7 punti percentuali e restano fuori dal parlamento. La leadership di questo partito ha dato le dimissioni.
Merz vince le elezioni, ma sarà sconfitto politicamente
Con questi numeri non può che esserci un governo di coalizione. La logica, e gli elettori, vorrebbero che il prossimo governo fosse una coalizione CDU e AfD, ma la CDU di Merz rifiuta, anche oggi, questa coalizione. Alice Weidel, leader della AfD, ha invitato la CDU in questa direzione, ma Merz rifiuta di considerare questa opzione.
A questo punto non resta che l’opzione CDU SPD o CDU SPD e Verdi, con la variante BSW se questo partito supererà lo sbarramento.Con l’uscita del BSW può bastare una coalizione CDU SPD, anche se sarebbe una maggioranza di misura Una scelta che, da un lato, riporta al governo gli sconfitti, rifiutati dagli elettori, dall’altro, causerà dei grossi problemi politici: i programmi della CDU sono incompatibili con quelli degli altri due partiti. Tra l’altro, essendo una scelta obbligata, la CDU lascia un enorme potere contrattuale ai suoi avversari sconfitti.
Quindi Merz vince le elezioni, ma rischia di perdere la Germania offrendo un governo incompatibile con le sue preferenze e solo per mantenere una barriera politica che non ha senso. A perdere sono anche i tedeschi, che rischiano di trovarsi un governo inconcludente e che riproporrà le ricette fallimentari che hanno visto sconfitti i predecessori. Come si potrà decidere su temi importanti come immigrazione, energia, freno del debito, quando i tre partiti la vedono in modo completamente diverso?
Eppure Merz, almeno nei primi tentativi, cercherà di accordarsi per una Grosse Koalitione, un governo bipartitico con la SPD. Una soluzione spabagliata, già provata, che ha portato il governo alla situazione attuale. Però la gabbia mentale della CDU è troppo forte, almeno ora. C’è di buono che la SPD non vuole andare subito al governo: sa benissimo che la lettura di un suo ritorno immediato al potere, il rivedere gli stessi uomini che hanno fallito ieri, governare oggi, sarebbe un regalo ad AfD.
I tempi saranno lunghi: Merz vorebbe un governo per Pasqua, ma non sarà assolutamente un cammino facile. Poi c’è la finanziaria da scrivere, che, a questo punto, sarà approvata a maggio, se va bene.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login