Difesa
Germania e Spagna: nuovi missili da crociera Taurus e il futuro del progetto FCAS
Berlino e Madrid uniscono le forze per l’acquisto di centinaia di missili Taurus Neo, mentre tentano di sbloccare il progetto del caccia di sesta generazione FCAS, bloccato da divergenze tra Dassault e Airbus.

Oltre alla Germania, anche il governo spagnolo intende acquistare nuovi missili da crociera Taurus. “Sono molto lieto che la Spagna abbia dichiarato la sua partecipazione all’acquisto della prossima generazione di missili guidati, i Taurus Neo“, ha dichiarato oggi il Ministro della Difesa Boris Pistorius durante la visita della sua omologa spagnola, Margarita Robles, a Berlino.
Come riportato da fonti ben informate, la Bundeswehr intende acquistare un numero “consistente” di nuovi missili da crociera Taurus entro la fine del 2025 o al più tardi entro l’inizio del 2026. Si parla di circa 600 missili. Il Taurus Neo sia un missile Taurus ulteriormente sviluppato, dotato di sistemi di sensori e di navigazione più moderni, oltre che a un miglioramento dell’autonomia, non propriamente eccezionale, del missile.
Il Taurus dovrebbe essere, in teoria, molto più efficace rispetto allo Stormshadow per la sua particolare spoletta multifase che porvoca un’esplosione a due fasi quanto il missile è penetrato internamente ai bunker o ai bersagli protetti. Mentre Stormshadow utilizza un sistema manuale per settare la spoletta, il Taurus si basa su un sistema di sensori automatizzati.
Il problema del FCAS / SCAF
La Spagna, con Francia e Germania, fa parte del consorzio FCAS/SCAF, attualmente fermo per lo scontro fra Dassault e Airbus. La Spagna vuole andare avanti e confida nel fatto che i problemi di suddivisione del lavoro siano superabili. Pistorius ha annunciato che avrebbe organizzato un incontro trilaterale a Berlino questo autunno per discutere in dettaglio eventuali questioni in sospeso nel progetto FCAS. Era chiaro che i contratti già firmati avrebbero costituito la base per la cooperazione tra le aziende industriali partecipanti.
Come riporta il quotidiano Bild, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron stanno discutendo sulla ripartizione delle responsabilità per il caccia alla vigilia del Consiglio dei ministri franco-tedesco di domani a Tolone. Secondo il quotidiano, i responsabili del bilancio della difesa, Andreas Mattfeldt della CDU e Andreas Schwarz della SPD, chiedono al cancelliere di non cedere alle richieste francesi, che vorrebbe un 80% delle commesse di sviluppo assegnate a Dassault, lasciando da parte Airbus.

You must be logged in to post a comment Login