Analisi e studiEconomia
Francesco Carrino legge gli articoli che commenta?

Ieri sera ho avuto il piacere di venire citato nell’ultimo VIDEO di Francesco Carrino, ottimo divulgatore in materie finanziarie, che prende spunto dalla critica a questo mio articolo, per rilanciare l’idea dell’efficacia degli investimenti in oro (metalli preziosi in genere).
Nel suo dissertare, prende le parti del ragionamento in esso contenuto che più gli sono congeniali, per costruire il suo discorso che poi vira su tematiche geopolitiche, che molto spesso negli anni hanno preso di mira lo Stato indicandolo come nemico da combattere in tutti i modi.
Il punto saliente del suo video è quello in cui evidenzia una mia frase scritta sugli investimenti in oro, che lascia intendere che il sottoscritto avrebbe all’epoca detto che l’oro non fosse un buon investimento.
Eccolo di seguito:

Bitcoin e oro sono anti inflativi?
In realtà l’articolo di scenari economici parlava di tutt’altro.
La critica che muovevo a Francesco Carrino era inerente alla sua denigrazione sistematica delle moneta fiat, per partito preso; e di come all’epoca arringasse i suoi spettatori magnificando il concetto di moneta rara = zero inflazione.
Tutto qui.
L’articolo mette in guardia su chi demonizza la moneta Fiat a prescindere, come se le monete agganciate all’oro non fossero inflative a loro volta.
Metteva in guardia presso chi denigra lo Stato e lo vorrebbe togliere di mezzo solo perché amministrato male. Perché è lo stesso obiettivo dell’economia speculativa che è poi figlia del turbo liberismo a cui talvolta i libertari, come si definisce Carrino, si avvicinano concettualmente in modo pericoloso (per chi li ascolta e non ci riflette sopra o non ha basi di macroeconomia).
Infatti quando Francesco asserisce che le cripto valute in genere vanno reputate oro digitale – e dovrebbero sostituire la moneta fiat – perché limitate nell’emissione (cioè scarse), non spiega (o non sa) che qualora fossero adottate nell’economia reale, in caso di necessità (DI NECESSITÀ) di emissioni massicce, come come per affrontare shock esterni tipo le pandemie come il COVID, potremmo incorrere sempre e comunque in periodi lunghi o brevi di inflazione.
Dipende come gestisci la politica monetaria; non dalla moneta di per sé!
In tema di inflazione, all’epoca (2022) asserivi che fosse dovuta all’emissione massiccia da parte delle banche centrali e invece era tutta inflazione da offerta (dovuta ai container fermi nei porti di tutto il mondo e al collasso della catena degli approvvigionamenti). Ricordi?
TI PIACEREBBE IMPARARLA FACILE?

Guai a toccare le leve dell’economia con leggerezza
Guai a denigrare lo Stato che è prestatore di ultima istanza, Francesco: in caso di crisi, il problema dell’inflazione sarebbe tale e quale anche con monete agganciate all’oro, come numerosi casi di inflazione e iperinflazione avuti nella storia in pieno gold standard, dimostrano – e come dimostra anche Weimar.
Lo sai perché? Perché la moneta, per quanto agganciata a un asset, è SEMPRE espressione matematica del valore dei beni e dei servizi che transa.
Non che io sia un fan dello Stato italiano inteso come amministrazione, ma dire il contrario di quanto sopra solo per dare contro ai sovranisti (quelli fasulli Francè) non è di aiuto. Anzi solleva steccati ideologici e pregiudizi che poi ingabbiano le persone nella vita reale.
L’oro è un investimento durevole, il Bitcoin (OGGI) è pura speculazione
Il passaggio sull’oro nel mio articolo era riferito al fatto che all’epoca, Carrino, tu avessi abbandonato da diverse settimane la “sponsorizzazione battente” delle criptovalute (in particolare Bitcoin) e che ti fossi drasticamente buttato sull’oro.
Forse Francesco non se lo ricorda, ma questa sua mossa strategico-comunicativa coincideva con un lungo periodo di crollo del Bitcoin legato in parte alla raffica di scandali e di truffe legate alle criptovalute e in parte all’ingresso delle white whales che avevano stravolto il mercato.
SCARICA L’ECONOMIA SPIEGATA FACILE

Nessuna critica agli investimenti in metalli preziosi.
Io stesso, benché non dia consigli in materia (perché non è il mio mestiere), nelle mie conversazioni private ho sempre suggerito i metalli preziosi (a dire il vero con più “simpatia” per l’argento).
P.S. Nel video mi hai anche punzecchiato per aver creduto che tu fossi siciliano. Perdonami. Sinceramente in passato mi era sembrato averti sentito fare cenno a un tuo studio professionale dalle parti di Messina; però, Francè, per quanto famoso tu sia, non sei mica Garibaldi.
Quindi, se ti va di chiarire le nostre idee, rileggiti meglio il mio articolo e parliamone. Sarebbe interessante.
Con immutata simpatia, un abbraccio.
Costantino Rover







You must be logged in to post a comment Login