Analisi e studi
Dove l’inflazione alimentare è più forte e brutale
L’inflazione alimentare è quella più brutale, perché può ridurre le persone, lettealmente, alla fame. Dove viene a colpire più duramente.

L’aumento dell’inflazione alimentare ha un impatto sulla sicurezza alimentare globale e colpisce in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili. Chi ha pochi denari viene ridotto alla fame da aumenti dei prezzi alimentari che, invece, lasciano quasi indifferenti i ricchi.
Ma dal Sud America all’Africa e al Medio Oriente, quali sono i Paesi più colpiti dall’aumento dei prezzi alimentari nel 2024?
Questo grafico a barre, realizzato da Selin Oğuz di Visual Capitalist e sponsorizzato da Brazil Potash, utilizza gli ultimi dati di Trading Economics per mostrare quali sono i Paesi con l’inflazione alimentare più alta.
Tendenze dell’inflazione alimentare per Paese e regione
In testa a tutti i Paesi, l’Argentina è alle prese con un aumento dei prezzi alimentari del 183% su base annua. Il Paese ha anche le più alte previsioni di inflazione alimentare al mondo, pari al 120%, per il secondo trimestre del prossimo anno.
L’elevata inflazione alimentare dell’Argentina deriva da un mix di svalutazione della moneta, grave siccità, dipendenza dalle esportazioni, instabilità economica e disordini politici.
La Palestina è al secondo posto per la più alta inflazione alimentare con il 115%. Tuttavia, si prevede che si ridurrà drasticamente al 12% a metà del 2025.
Nel frattempo, sei degli otto Paesi successivi si trovano tutti in Africa. I Paesi africani con la più alta inflazione alimentare sono lo Zimbabwe con il 105% e il Sud Sudan con il 96%.
Allo stesso tempo, altri Paesi africani, come il Malawi, la Nigeria e l’Angola, registrano tassi tra il 34% e il 44%, evidenziando la tendenza più ampia dell’inflazione alimentare in tutto il continente.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login