A maggio il surplus commerciale italiano viene a crescere, a seguito di un aumento dell’export (+1,3%)superiore a quello dell’import (+0,7%). Comunque entrambe in crescita e l’aumento dell’import segnala che, almeno, questo valore non è dovuto ad una contrazione interna eccessiva.
Dove sono finite le nostre esportazioni? Sono state dirette essenzialmente verso gli Stati Uniti (+16,0%), Germania (+8,4%), Svizzera (+21,4%) e Francia (+8,4%) mentre si registra una flessione delle vendite verso i paesi OPEC (-14,3%), i paesi ASEAN (-7,3%) e la Turchia (-6,2%). Quindi siamo in linea con un trend mondiale che gli USA come locomotiva mondiale del commercio, e noi ci aggreghiamo a questa tendenza.
Siamo sempre più export lead, cioè la nostra economia è sempre più dipendente dall’estero. Questo farà gioire i mercantilisti, ma ci rende fragili e mostra come il nostro problema sia sempre di più la mancanza di domanda interna. La nostra industria è competitiva, ma investe poco perché non c’è domanda e non c’è domanda perché le politiche di austerità non generano né spesa o investimento pubblico né privato.
Più semplice di così….
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
