Nel quarto trimestre 2014, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie edito dall’Istat, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% nei confronti dello stesso periodo del 2013.
Questo dato conferma la tendenza al ribasso dei prezzi delle abitazioni in atto da tre anni.
In media, nel 2014, i prezzi delle abitazioni diminuiscono del 4,2% rispetto al 2013.
Il ridimensionamento del calo in media d’anno dei prezzi delle abitazioni si è manifestato in presenza di segnali di ripresa dei volumi compravenduti (+3,6% è l’incremento su base annua registrato per il 2014 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale).
Rispetto al 2010, nel 2014 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti dell’11,5% (+0,2% per le abitazioni nuove, -16,4% le esistenti).
I prezzi reali delle abitazioni (depurati dall’inflazione) sono scesi rispetto ai massimi del 2007 del 25-30%.
Nel 2015, verosimilmente, restera’ una tendenza al calo, ma via via piu’ contenuta.
GPG
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
