Economia
Consumi Petroliferi: -1,5% a settembre , -6,1% nei primi 9 mesi. Segno piu’ per carburanti
Consumi petroliferi: -1,5% a settembre, -6,1% nei primi 9 mesi
I consumi petroliferi italiani nel mese di settembre 2013 hanno rallentato la loro discesa, attestandosi a circa 5,1 milioni di tonnellate, con una diminuzione dell’1,5% (-80.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2012. Nei primi nove mesi del 2013, informa l’Unione Petrolifera in una nota, i consumi sono stati invece pari a circa 45,2 milioni di tonnellate, con un calo del 6,1% (-2.948.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2012.
Lieve progresso per benzina e gasolio
A settembre i prodotti autotrazione, con un giorno di consegna in piu’, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un lieve progresso dello 0,6% rispetto a settembre 2012 (+4.000 tonnellate), mentre il gasolio autotrazione dello 0,3% (+5.000 tonnellate). La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di settembre e’ cosi’ risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,7 di benzina e 1,8 di gasolio autotrazione, con un marginale incremento pari allo 0,3% (+9.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2012. Nei primi nove mesi del 2013 la benzina ha mostrato una flessione del 5,4% (-342.000 tonnellate), il gasolio del 3,6% (-619.000 tonnellate). Nel periodo la somma dei soli carburanti (benzina+gasolio), evidenzia un calo del 4,1% (-961.000 tonnellate).
Collasso dei Consumi delle Raffinerie, segnali interessanti da Petrolchimica
Crollano i consumi di Raffineria (oltre -16%). Ci sono pero’ segnali positivi per i Bitumi (+22,6%) la cui produzione ha legami col settore delle costruzioni, e Petrolchimici (+7,0)
Gettito in tracollo
Nel periodo gennaio-settembre 2013, infine, il gettito fiscale (accise+Iva) stimato, tenuto conto dell’andamento dei consumi, e’ risultato in diminuzione di circa 810 milioni di euro (di cui 305 di sole accise) rispetto allo stesso periodo del 2012 (-2,9%).
RIEPILOGO SETTEMBRE: PETROLIO -1,5%, GAS -5,8%, ENERGIA ELETTRICA -2,6%
Settembre 2013 ha avuto un giorno lavorativo in piu’ sul 2012, per cui i risultati anno su anno destagionalizzati sono peggiori.
E’ comunque indubbio che i consumi petroliferi stanno riducendo le perdite (e’ pur vero che sono il 35-40% piu’ bassi che nel 2003), mentre restano negativi i consumi di gas (complice il crollo nel termoelettrico) e di energia elettrica.
Vi segnaliamo gli articoli:
– Gas, a settembre consumi in picchiata (-5,8%).
– A Settembre domanda Energia Elettrica -2,6% annuo (-2,2% mensile destagionalizzato)
Qualche segnale positivo c’e’
Come detto dopo quasi 2 anni di crolli, per la prima volta solgono i consumi di gasolio e benzina (seppur solo nei dati grezzi), i consumi della petrolchimica e dei bitumi, i consumi di gas nei settori civile ed industriale.
L’indicatore Consumi energetici Scenarieconomici.it a Settembre a -3,2% (ad agosto -10,3%)
Migliora l’indicatore che sintetizza il complesso dei consumi grezzi energetici Italiani. I dati tendenziali destagionalizzati comunque restano piatti su un calo tendenziale del 6%, piu’ o meno gli stessi valori da 12 mesi.
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login