Seguici su

Euro crisis

Come i lavoratori tedeschi sottopagati hanno contribuito a creare la crisi del debito in Europa

Pubblicato

il

Guest post di Voci dall’estero 

Sul New York Times, Neil Irwin spiega come la deflazione salariale in Germania abbia contribuito a creare la crisi dell’Eurozona e come un aumento salariale a Berlino potrebbe rendere meno gravose le sofferenze a Madrid. Probabilmente Irwin non ha letto Anschluss di Vladimiro Giacchè, ma ha ben chiaro che le politiche di austerity comportano un riallineamento asimmetrico degli squilibri che grava soltanto sui paesi del Sud Europa.

Per capire una delle ragioni fondamentali della crisi finanziaria europea che ha quasi causato il collasso finanziario globale e ha minacciato di annullare una tendenza durata sei decenni verso un’Europa unita, si potrebbe osservare una bel mucchio di grafici sui mercati obbligazionari, sui disavanzi delle partite correnti e sugli squilibri fiscali.
 

Oppure, si potrebbe dare un’occhiata ai nuovi dati compilati da LIS, il gruppo che gestisce il  Luxembourg Income Study Database, che mostrano come è distribuito il reddito nei paesi di tutto il mondo. Esso offre una visione sorprendente sul perché l’Europa sia arrivata sull’orlo del baratro finanziario.
 
Nella maggior parte delle economie avanzate, negli ultimi decenni la classe media ha fatto progressi significativi  in termini di potere d’acquisto, anche se i ricchi hanno fatto parecchio meglio. Ma un grande paese fa eccezione, con i lavoratori a reddito medio che non hanno visto alcun aumento significativo dagli anni ’90 .
 
Questo paese è la Germania, la più grande economia in Europa. E i numeri sono notevoli . Dal 2000 al 2010, il reddito al netto delle imposte per le persone che si trovano al centro della distribuzione del reddito in Germania è aumentato del 1,4 per cento. Non all’anno. In totale.
 
 
Se si guarda ad un arco di tempo più lungo, dal 1990 al 2010, nemmeno l’ordinario lavoratore tedesco se l’è passata tanto bene. Il reddito medio pro-capite è aumentato del 7,5 per cento, che equivale a un tasso annuale di solo lo 0,4 per cento.
 
Un tempo valeva il buon argomento che i lavoratori tedeschi della classe media erano strapagati rispetto ai concorrenti internazionali. Nel 1990, guadagnavano il 10 per cento in più rispetto ai corrispondenti lavoratori olandesi e il 29 per cento in più degli inglesi. Ma nel 2010, hanno guadagnato meno di entrambi.
 
La stagnazione dei salari degli operai e della classe media tedesca è stata intenzionale, causata dalle decisioni politiche connesse alle sfide della riunificazione .
 
Quando la Germania Ovest negli anni ’90 si è annessa la Germania Est dominata dai Sovietici, la Germania unita era spesso chiamata il “malato d’Europa”. Gli aumenti salariali avevano superato la produttività, e sontuosi sussidi di disoccupazione avevano portato molti lavoratori a rimanere a casa piuttosto che accettare lavori a bassa retribuzione.
 
Attraverso una serie di riforme introdotte dal governo di concerto con le associazioni imprenditoriali ed i sindacati, la Germania ha cercato di tornare di nuovo in salute. Il paese ha ridotto i sussidi di disoccupazione a lungo termine,  incoraggiando così un maggior numero di persone ad entrare nel mercato del lavoro. Ha preso misure per garantire che l’aumento della produttività dell’industria tedesca si traducesse in un aumento della forza lavoro piuttosto che in salari più alti.
 
Le misure hanno funzionato particolarmente bene, cosa che si riflette sia nei salari stagnanti che nel tasso di disoccupazione tedesco in caduta libera.
 
 
Il risultato è stato una manna per le esportazioni tedesche. Mantenendo sotto controllo i salari, la Germania ha reso i prodotti dei suoi esportatori più competitivi nel mercato globale. La Germania stava producendo più beni di quanti ne consumasse, e stava esportando il surplus nel resto del mondo, soprattutto nel resto d’Europa. 
 
Il che ci riporta alla crisi dell’Eurozona. La gente (soprattutto i tedeschi) spesso vede la crisi, che è diventata grave quattro anni fa, attraverso questo quadro interpretativo: dissoluti paesi dalle mani bucate lungo la costa meridionale dell’Europa (stiamo guardando a voi, Grecia, Italia e Spagna) hanno preso in prestito più soldi di quanti fossero in grado di rimborsare; poi, quando è arrivata l’ora di pagare il conto, hanno quasi causato il crollo dell’Euro prima di essere salvati dai loro vicini più responsabili del Nord Europa.
 
Questa storia non è necessariamente sbagliata, ma è incompleta. 
 
La corsa del debito in Spagna e in Grecia e in Italia è stato il rovescio della medaglia del successo della Germania nel contenere i salari dei lavoratori e nel migliorare le sue esportazioni. La Germania ha venduto più beni al Sud Europa di quanti ne ha acquistato. Si è presa i profitti e, in effetti, ha prestato i soldi a quegli stessi paesi dell’Europa meridionale. In Grecia e in Italia, questo flusso di credito si è manifestato come debito pubblico, e in Spagna come una bolla immobiliare alimentata da prestiti bancari. 
 
 
Tutto è crollato una volta che l’indebitamento dei paesi dell’Europa meridionale è diventato insostenibile. Dato che tutti questi paesi utilizzano la stessa moneta, l’euro, nessuno poteva alleviare la pressione svalutando, come avrebbero potuto invece fare con la propria lira, dracma o peseta.
 
 
 
But there’s an easier way (or what should be an easier way). Middle-income German workers could be paid more. They could use those higher salaries to consume more, whether German-made widgets, vacations in Greece or Spanish wine. That would mean lower trade surpluses for Germany, lower trade deficits for Southern Europe, and less German savings being recycled into Greek or Spanish debt. Higher incomes for working-class Germans would mean a more prosperous, financially stable Europe — and it wouldn’t be too shabby for German workers, either.
Altogether, that would be positively wunderbar.
L’Europa è stata costretta a correggere i suoi squilibri interni in qualche altro modo. L’approccio finora è stato in gran parte quello di costringere a drastici tagli di salari e di sicurezza sociale  i paesi dell’Europa meridionale, in modo da far loro recuperare competitività nei confronti della Germania. 
 
Ma c’è un modo più semplice (o quello che dovrebbe essere un modo più semplice). I lavoratori tedeschi a medio reddito potrebbero essere pagati di più. Essi potrebbero utilizzare questi stipendi più alti per consumare di più, che siano prodotti tedeschi, vacanze in Grecia o vino spagnolo. Ciò significherebbe minori surplus commerciali per la Germania, minori deficit commerciali per il Sud Europa, e meno risparmi tedeschi riciclati in titoli di debito greci o spagnoli. Redditi più alti per la classe operaia tedesca significherebbero un’Europa più prospera e finanziariamente stabile – non sarebbe male nemmeno per i lavoratori tedeschi.
 
 
Complessivamente, tutto ciò sarebbe Wunderbar!

Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento