Seguici su

Analisi e studi

Cina: inflazione in rialzo. Le politiche di stimolo stanno avendo effetto?

L’inflazione in Cina rimbalza prima del capodanno cinese. Finalmente gli stimoli del governo stanno avendo successo?

Pubblicato

il

Il tasso d’inflazione annuale della Cina è salito allo 0,5% nel gennaio 2025 dallo 0,1% di dicembre, superando le aspettative del mercato dello 0,4%.

Si è trattato del livello più alto dall’agosto 2024, spinto dagli effetti stagionali del Capodanno lunare alla fine del mese. se non altro un buon segnale di attività dei consumatori.

L’ultimo risultato riflette anche l’impatto delle recenti misure di stimolo del governo e della politica monetaria accomodante della banca centrale a sostegno dell’economia.

I prezzi dei generi alimentari hanno registrato una ripresa (0,4% rispetto al -0,5% di dicembre), in gran parte dovuta a un aumento più rapido dei prezzi della carne di maiale (13,8% rispetto al 12,5%) e delle verdure fresche (2,4% rispetto allo 0,5%).

Contemporaneamente, i prezzi dei beni non alimentari hanno subito un’accelerazione (0,5% vs. 0,2%), a causa di ulteriori aumenti per l’abitazione (0,1% vs. 0,1%), l’assistenza sanitaria (0,7% vs. 0,9%) e l’istruzione (1,7% vs. 0,9%), oltre a una diminuzione più lenta del costo dei trasporti (-0,6% vs. -2,2%).

Su base mensile, l’IPC, quello che misura solo i prezzi al consumo,  è aumentato dello 0,7%, in ripresa rispetto alla lettura piatta di dicembre, ma al di sotto delle stime dello 0,8%. Si tratta del dato più alto degli ultimi 11 mesi.

Ecco il relativo grafico:

Quindi, fra occasioni festive e stimoli del governo cinese, sembra che ci sia una maggiore attività economica e quindi anche un poì di inflazione che, come abbiamo spesso scritto, è, in un certo senso, come la temperatura per il corpo umano: se è troppo elevata può essere mortale, ma se è troppo bassa è indice di un  cadavere, in questo caso, per fortuna, semplicemente economico.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento