Difesa
Caccia J-20 cinese sullo Stretto di Tsushima: Pechino testa le difese di Giappone e USA o è solo propaganda?
La Cina afferma di aver fatto volare il suo caccia stealth J-20 in una zona strategica tra Giappone e Corea del Sud senza essere rilevato. Un’azione reale o un abile bluff propagandistico?

Il più avanzato caccia stealth J-20 dell’aeronautica militare cinese avrebbe sorvolato lo strategico Stretto di Tsushima vicino al Giappone, un evento apparentemente senza precedenti che non è stato segnalato da nessun’altra forza armata presente nella regione.
In una serie trasmessa domenica, l’emittente statale CCTV ha riferito che l’unità d’élite dell’aeronautica militare, la Prima Brigata da Caccia, ora “svolge missioni sul Canale di Bashi e sullo Stretto di Tsushima e conduce pattugliamenti intorno a Taiwan”.
L’unità è stata tra le prime a ricevere il velivolo di nuova generazione e, sebbene il servizio non facesse riferimento diretto al J-20, le immagini del caccia stealth sono state mostrate durante tutto il segmento, lasciando pochi dubbi sul velivolo coinvolto.
Lo stretto di Tsushima è un braccio di mare stretto e fortemente sorvegliato. Separa la Corea del Sud dal Giappone ed è un punto nevralgico che collega il Mar del Giappone – o Mar Orientale – con il Mar Cinese Orientale.
L’area è coperta da una fitta rete di sistemi radar statunitensi, giapponesi e sudcoreani, tra cui il sistema antimissile statunitense THAAD.
Tuttavia, né Seul né Tokyo hanno segnalato il transito del J-20, il caccia stealth più avanzato della Cina.
Un bluff?
la Cina quindi si vanta di aver fatto volare un caccia staelth fra Corea del Sud e Giappone, senza che questo sia stato avvistato o intercettato dalle difese dei due paesi o americane in Estremo Oriente. Però un aereo stealth non è “Invisibile” in senso assoluto: è visibile ad occhio nudo, ad esempio da satelliti o da altri aerei, o a certi radar a bassa frequenza.
In realtà, avendo a che fare con la Cina e con un volo non concordato, quasi propagandistico, possiamo trovarci di fronte a varie alternative:
- la Cina ha effettivamente lanciato un caccia invisibile ai radar e lo ha portato in aree controllate da USA e alleati senza che venisse avvistato;
- la Cina ha lanciato un aereo stelath, questo è stato avvistato dagli alleati, ma non lo hanno confermato per lasciare Pechino nell’illusione di avere un caccia invisibile;
- il volo non è mai avvenuto, quindi non è stato mai avvistato. Giappone, Corea e USA hanno ora il dubbio che veramente la Cina abbia un caccia assolutamente stealth, mentre il governo ha conseguito una vittoria propagandistica.
A voi la scelta di quale sia l’alternativa corretta, in questo gioco fra potenze.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login