Attualità
Assicurazione auto ibride: agevolazioni e premio assicurativo

I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente e l’impegno per poter inquinare meno è agli occhi di tutti; c’è chi però non può permettersi di acquistare solamente una e-bike o un monopattino e per spostamenti lunghi quotidiani (ad esempio il pendolarismo di lavoro) è necessario scegliere una vettura. Le auto ibride o elettriche sembrano essere tra le più richieste e grazie agli incentivi dell’Ecobonus acquistarla oggi è decisamente più conveniente; ma non parliamo solo di un risparmio al momento dell’acquisto ma anche sulla polizza auto. Le assicurazioni delle auto ibride hanno agevolazioni fiscali importanti e un premio assicurativo più vantaggioso rispetto ai costi tradizionali di un’assicurazione legata ad un’auto a benzina o diesel.
Quanto costa l’assicurazione di auto ibride ed elettriche?
L’assicurazione auto per le auto elettriche ed ibride dipende da diversi fattori: la classe di appartenenza, gli anni di patente, la tipologia di mezzo, se l’auto è nuova o usata. Questi sono solo alcuni esempi; possiamo però assicurarvi che il premio assicurativo delle auto elettriche ed ibride è decisamente più basso rispetto a quelle a benzina o diesel. Questo significa che le rate annuali di assicurazione sono più accessibili e non solo: su Verti Assicurazioni potete trovare l’assicurazione auto elettrica che costa meno così da attivare un contratto ancora più vantaggioso.
Confrontando l’assicurazione tradizionale di un mezzo a benzina con quella di una macchina ibrida possiamo notare un risparmio fino al 15% circa a seconda della tipologia di polizza firmata. Il prezzo più vantaggioso dell’assicurazione è dato non solo dal minore tasso di inquinamento e dai vantaggi fiscali ma anche dalla tipologia di guidatore. Una statistica ha dimostrato che i modelli elettrici e ibridi immatricolati negli ultimi anni sono stati scelti da persone tra i 40 e i 60 anni, parliamo quindi di persone più esperte ed attente alla guida che hanno classi di appartenenza più vantaggiose.
Comprare un’auto elettrica o ibrida è davvero conveniente?
Di questi tempi c’è una domanda che gira nella testa dei consumatori ed è: comprare un’auto elettrica o un modello ibrido è davvero conveniente? Possiamo dirvi con certezza che ci sono alcuni vantaggi. In primis il pieno ha costi ridotti e più accessibili, è possibile utilizzare i mezzi anche nelle zone a traffico limitato senza alcuno stop e grazie all’ecobonus è anche possibile acquistare l’auto a prezzi più accessibili. Oltre a ciò si tratta di modelli sicuramente con minore impatto sull’ambiente, riducendo ad un terzo le emissioni di CO2 rispetto alle auto a benzina o diesel.
Quali differenze ci sono tra modelli ibridi ed elettrici
Una seconda domanda che gli utenti si fanno è quali siano le differenze tra le auto elettriche e quelle ibride. Confrontando questi due modelli possiamo identificare che l’auto elettrica presenta un motore elettrico e quindi ha necessità di essere caricata per funzionare; l’auto ibrida prevede invece anche un motore tradizionale in aggiunta e quindi è possibile combinare i due funzionamenti.
Auto ibride: quali modelli scegliere?
Attualmente in commercio c’è ancora un numero limitato di auto ibride tra cui scegliere ma possiamo già valutarne alcune particolarmente performanti. È il caso della Ford Puma, con prezzi a partire da poco più di 24.000 euro, e inserito a tutti gli effetti nella gamma di crossover con motore mild-hybrid.
Più compatta la city car Toyota Yaris che parte da 20.000 euro e ha una tecnologia decisamente performante. Altrettanto popolare per il suo design è la Peugeot 508, un modello con motore ibrido plug-in a partire da 47.000 euro. Come potete capire, i prezzi di acquisto delle auto ibride sono leggermente superiori alle auto a benzina ma con il caro benzina e diesel, forse valutare un’alternativa acquistando con un finanziamento a rate e usufruendo delle agevolazioni fiscali può essere una buona idea.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login