EconomiaEnergia
ADNOC Gas: utili record nel Q3 2025. Il “miracolo” del gas che batte il petrolio basso
Profitti record per ADNOC Gas nonostante il calo del petrolio: ecco la strategia vincente basata su domanda interna e nuovi contratti.

Mentre i mercati dell’energia navigano a vista, con i prezzi del petrolio che non brillano come un tempo, c’è chi non solo tiene botta, ma registra profitti storici. Parliamo di ADNOC Gas, il colosso gazifero degli Emirati Arabi Uniti, che ha appena comunicato i risultati del terzo trimestre 2025: i migliori della sua storia.
Parliamo di 1,34 miliardi di dollari di utile netto nel trimestre, un balzo dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ancora più interessante è il dato da inizio anno, che raggiunge i 3,99 miliardi di dollari, segnando un +10% sul 2024.
La vera notizia, però, è che questi numeri sono stati raggiunti nonostante i prezzi medi del petrolio siano stati più bassi. Un segnale che l’azienda sta riuscendo, almeno in parte, a disaccoppiare la sua redditività dalla volatilità del greggio.
La strategia vincente: economia reale e contratti
Come è possibile questo “miracolo” apparente? La risposta non sta nella finanza speculativa, ma nell’economia reale e in un’astuta gestione commerciale.
Il motore di questa performance è il segmento del gas destinato al mercato domestico. L’EBITDA (un indicatore chiave della redditività operativa) di questo settore è letteralmente schizzato del 26%, raggiungendo i 914 milioni di dollari.
I motivi di questo successo sono chiari e tangibili:
Crescita economica interna: L’economia degli Emirati Arabi Uniti tira. Il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita robusta del 4,8% per il 2025. Più crescita significa più industria, più attività e, banalmente, più domanda di energia.
Aumento dei volumi: Di conseguenza, i volumi di vendita di gas sul mercato interno sono aumentati del 4% nei primi nove mesi dell’anno.
Contratti rinegoziati: Qui sta il tocco da maestri. ADNOC Gas è riuscita a rinegoziare i suoi contratti, ottenendo “miglioramenti strutturali dei margini”. In altre parole, vendono a condizioni migliori.
Fatema Al Nuaimi, CEO di ADNOC Gas, ha commentato (con comprensibile soddisfazione) che questi risultati “dimostrano la resilienza e l’adattabilità del nostro modello operativo”. Tradotto dal linguaggio manageriale: l’azienda è solida e sa come fare affari, indipendentemente dai venti del mercato petrolifero.
Non solo profitti: dividendi per gli azionisti
Un’azienda sana, però, si vede anche da come tratta i suoi azionisti. E ADNOC Gas ha deciso di essere molto generosa.
I flussi di cassa prevedibili, fiore all’occhiello della società, non serviranno solo a finanziare gli investimenti e l’espansione, ma anche a remunerare chi ha investito. L’azienda ha infatti annunciato due novità di peso:
Dividendi trimestrali: Si inizia da questo terzo trimestre 2025.
Aumento programmato: L’impegno a incrementare il dividendo del 5% ogni anno è stato esteso fino al 2030.
Non si tratta di promesse vaghe. Il primo “assaggio” di questa nuova politica sarà un dividendo interim inaugurale di 896 milioni di dollari, che sarà distribuito il prossimo 12 dicembre. Insomma, non solo profitti sulla carta, ma soldi veri che arrivano nelle tasche degli investitori.
Con un bilancio definito “disciplinato” e una forte generazione di cassa, ADNOC Gas si posiziona come un attore sempre più interessante nel panorama energetico, capace di prosperare grazie alla domanda interna e a una gestione operativa efficiente.
Domande e risposte
Come ha fatto ADNOC Gas a guadagnare di più se il prezzo del petrolio era più basso? Il successo di ADNOC Gas non dipende direttamente dal prezzo del petrolio, ma da quello del gas. I profitti record sono stati trainati dalla forte domanda interna negli Emirati Arabi, dove l’economia è in rapida crescita (+4,8% previsto dal FMI). Inoltre, l’azienda è stata abile nel rinegoziare i suoi contratti di fornitura, migliorando i margini di guadagno (EBITDA +26% sul domestico) indipendentemente dal mercato del greggio.
Cosa significa questa notizia per gli azionisti dell’azienda? È un’ottima notizia. Oltre a vedere il valore dell’azienda crescere grazie agli utili record, gli azionisti riceveranno più soldi e più spesso. ADNOC Gas ha introdotto un dividendo trimestrale e ha promesso di aumentare il dividendo totale del 5% ogni anno fino al 2030. Il primo pagamento interim (896 milioni di dollari) arriva già il 12 dicembre. Significa più liquidità e ritorni più prevedibili.
Il successo è dovuto solo alla crescita degli Emirati Arabi Uniti? No, è una combinazione di due fattori. La crescita economica degli Emirati è il motore che fa aumentare la domanda (volumi di vendita +4%). Ma l’abilità dell’azienda è stata cruciale: i “miglioramenti strutturali dei margini” derivanti dalla rinegoziazione dei contratti hanno fatto schizzare la redditività operativa. È l’unione di un mercato favorevole (domanda) e di un’ottima gestione (margini).








You must be logged in to post a comment Login