Seguici su

Attualità

Polonia: le autorità statali approvano la costruzione di un SMR Rolls-Royce

La Polonia autorizza la realizzazione del primo SMR della Rolls Royce, ma ci sono molti altri progetti nucleari in attesa

Pubblicato

il

La società “Industria” ha presentato la sua richiesta di decisione di principio nel dicembre dello scorso anno al Ministro polacco per il Clima e l’Ambiente Paulina Hennig-Kloska. La richiesta riguarda la costruzione di una centrale nucleare con tecnologia Rolls-Royce SMR – un progetto da 470 MWe basato su un piccolo reattore ad acqua pressurizzata – e un impianto di stoccaggio del combustibile nucleare usato come parte integrante della centrale.

Il 10 maggio, Hennig-Kloska ha emesso la decisione di principio del Ministero, affermando che ritiene che l’investimento sia di interesse pubblico e in linea con le politiche energetiche e climatiche della Polonia. La richiesta è stata valutata positivamente dal Capo dell’Agenzia di Sicurezza Interna e dal Ministro dei Beni Statali. Quind si può partire con il reattore nucleare Rolls Royce.

La decisione di principio rappresenta l’approvazione ufficiale dello Stato per l’investimento previsto, in conformità con le ipotesi e il concetto presentati dall’azienda. Si tratta della prima decisione nel processo di autorizzazioni amministrative per gli investimenti in impianti di energia nucleare in Polonia che un investitore può richiedere. L’ottenimento di questa decisione autorizza Industria a richiedere una serie di ulteriori accordi amministrativi, come una decisione di localizzazione o una licenza di costruzione.

“La decisione di principio di oggi da parte del Ministro dell’Ambiente polacco è una notizia estremamente positiva e ci permette di far avanzare le nostre discussioni commerciali e tecniche sulla realizzazione di centrali SMR Rolls-Royce in Polonia”, ha dichiarato Alan Woods, Direttore Strategia e Sviluppo Commerciale di Rolls-Royce SMR. “La Polonia è una delle principali opportunità di esportazione per Rolls-Royce SMR, in quanto cerchiamo di costruire sui nostri progressi nel Regno Unito e di sfruttare l’importante vantaggio competitivo che il nostro progetto SMR ha rispetto ai suoi concorrenti”.

L’anno scorso, l’azienda statale Industria – parte dell’Agenzia per lo Sviluppo Industriale JSC (IDA) – ha selezionato la tecnologia Rolls-Royce SMR per soddisfare gli obiettivi energetici a emissioni zero del Central Hydrogen Cluster in Polonia e come parte dei suoi piani per produrre 50.000 tonnellate di idrogeno a basse emissioni di carbonio ogni anno.

Sezione SMR Rolls Royce

Polonia, il paradiso degli SMR, in teoria

Nel luglio 2023, Industria ha firmato una lettera d’intenti con la Zona Economica Speciale Kostrzyn-Słubicka SA (KSSSE) in merito alla cooperazione per la localizzazione di una centrale elettrica modulare basata sulla tecnologia Rolls-Royce SMR nelle aree coperte dalla KSSSE.

Il Ministero polacco per il Clima e l’Ambiente ha emesso una decisione di principio nel luglio dello scorso anno sul piano del produttore di rame e argento KGHM Polska Miedź SA di costruire una centrale nucleare modulare NuScale VOYGR con una capacità di 462 MWe, composta da sei moduli, ciascuno con una capacità di 77 MWe.

A dicembre, il Ministero ha rilasciato delle decisioni di principio a Orlen Synthos Green Energy per la costruzione di centrali elettriche basate sul BWRX-300 SMR di GE Hitachi Nuclear Energy in sei località. In totale sono previsti 24 reattori BWRX-300 nei siti.

Il Ministero ha anche emesso delle decisioni di principio per la costruzione di due grandi centrali nucleari: una per un impianto da 3750 MWe in Pomerania che utilizza la tecnologia AP1000 di Westinghouse, l’altra per un impianto che comprende due reattori APR1400 forniti dalla Corea del Sud nella regione di Patnów-Konin.

Insomma, se verranno realizzati tutti, la Polonia sarà una specie di paradiso degli SMR


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento