Seguici su

Attualità

Anche l’Afghanistan diventa un paese esportatore di petrolio, grazie alla Cina

I talebani in dieci giorni iniziano ad avere un flusso finanziario non indifferente derivante dallo sfruttamento ddel petrolio, condotto congiuntamente con società cinesi

Pubblicato

il

L’Afghanistan ha venduto 150.000 tonnellate (1,1 milioni di barili) di petrolio greggio dal bacino di Amu Darya per oltre 80 milioni di dollari negli ultimi 10 giorni, con l’investimento di Pechino nel Paese che inizia a dare i suoi frutti.

Bacino dell’Amu Darya

Domenica, Humayun Afghan, portavoce del Ministero delle Miniere e del Petrolio talebano, ha rivelato che il gruppo ha venduto 130.000 tonnellate di greggio per 71,6 milioni di dollari, prima di mettere all’asta con successo altre 20.000 tonnellate (146.000 barili) di greggio per un valore di 10,5 milioni di dollari nello stesso giorno. Questo segna un’inversione di fortuna per una delle regioni più volatili del Medio Oriente, con il Paese che in precedenza importava i 50.000 barili di petrolio che consumava quotidianamente dai Paesi vicini, come l’Iran e l’Uzbekistan.

Tutto è iniziato un anno fa, quando la cinese Xinjiang Central Asia Petroleum and Gas Co, o CAPEIC, ha firmato un contratto di 25 anni con le autorità talebane in Afghanistan. Il contratto prevede che CAPEIC investa 150 milioni di dollari entro il primo anno e un totale di 540 milioni di dollari entro il 2026.

Finora, l’investimento di CAPEIC di 49 milioni di dollari in Afghanistan ha contribuito a incrementare la produzione giornaliera di petrolio grezzo del Paese a più di 1.100 tonnellate metriche (8.000 barili al giorno), un volume che potrebbe aumentare in modo significativo se l’azienda dovesse rispettare il contratto. Secondo un alto funzionario talebano, CAPEIC non ha raggiunto il suo obiettivo di investimento a causa di stime imprecise dei costi dei materiali e della manodopera e di un ritardo di tre mesi nell’approvazione del suo piano finanziario da parte delle autorità afghane.

“Gli investimenti si sommeranno come previsto dal contratto”, ha detto il funzionario talebano a VOA in condizione di anonimato, aggiungendo che la tesoreria dei talebani ha guadagnato circa 26 milioni di dollari dal progetto l’anno scorso.

Inaugurazione dell’impianto d’estrazione da parte delle autorità cinesi e afgane

Il bacino dell’Amu Darya, che si estende tra l’Afghanistan e il Tagikistan, si stima contenga 962 milioni di barili di petrolio grezzo e 52.025 miliardi di piedi cubi di gas naturale, secondo una valutazione del 2011 del Servizio Geologico degli Stati Uniti. Per sfruttare questo potenziale, CAPEIC prevede di scavare 22 pozzi aggiuntivi nel 2024, con l’obiettivo di aumentare la produzione giornaliera a più di 2.000 tonnellate, o~15.000 barili.

Pechino si è avvicinata a Kabul da quando gli Stati Uniti si sono ritirati dall’Afghanistan nel 2021 dopo una presenza di 20 anni. I diplomatici cinesi hanno incontrato le loro controparti afghane quasi settimanalmente dall’insediamento di un governo talebano a Kabul, e gli analisti occidentali hanno alluso a una sorta di “cooperazione” emergente. A gennaio, il Presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto le credenziali diplomatiche dell’ambasciatore dei Talebani a Pechino. La mossa ha confuso sia i nemici che gli amici, perché nessun Paese ha dichiarato formalmente il suo riconoscimento del governo talebano. Tuttavia, non è chiaro se l’azione di Pechino costituisca un riconoscimento diplomatico.

“Sebbene l’attrazione delle risorse minerarie ed energetiche dell’Afghanistan sia forte, c’è una considerevole diffidenza da parte dei cinesi riguardo alla situazione della sicurezza interna, all’affidabilità delle rassicurazioni dei Talebani riguardo agli investimenti stranieri e alle scarse infrastrutture dell’Afghanistan”, ha dichiarato a VOA Andrew Scobell, distinguished fellow per la Cina presso lo United States Institute of Peace.

Nel frattempo, altri analisti geopolitici hanno ipotizzato che la motivazione principale di Pechino nei suoi rapporti con l’Afghanistan sia la mitigazione del rischio in un potenziale vuoto di sicurezza, una ragione valida considerando che i due Paesi condividono un confine lungo 92 chilometri. L’anno scorso, Pechino e Islamabad hanno concordato di includere l’Afghanistan nel Corridoio Economico Cina-Pakistan. Il CPEC fornisce un progetto di cooperazione civile-militare che mira a migliorare la connettività dei partecipanti.

Ci sono pochi dubbi sul fatto che la Cina voglia proiettare il suo potere sull’Asia Centrale per diversi motivi. In primo luogo, la regione è una componente centrale dell’Iniziativa Belt and Road, una strategia di sviluppo infrastrutturale globale adottata dal Governo cinese nel 2013 per investire in oltre 150 Paesi e organizzazioni internazionali. In secondo luogo, a livello regionale, Pechino vorrebbe che Kabul la considerasse un alleato di primo piano rispetto a potenze concorrenti come la Russia e l’India, che hanno entrambe una certa influenza sull’Afghanistan.

Da parte sua, il governo degli Stati Uniti e altri legislatori sono più preoccupati dalla possibilità che la Cina prenda il controllo dell’aeroporto di Bagram, a nord di Kabul, che i suoi militari hanno utilizzato come base principale durante la guerra in Afghanistan. Però è tardi, dovevano pensarci prima di fuggire dal Paese con la coda fra le gambe. 

“Non vediamo l’Afghanistan come un luogo in cui dobbiamo competere con i cinesi e i russi”, ha dichiarato Thomas West, rappresentante speciale degli Stati Uniti per l’Afghanistan. Ormai è perso.

Gli Stati Uniti e la Cina hanno adottato approcci diplomatici molto diversi nei confronti dell’Afghanistan. Mentre Pechino ha scelto la strada degli investimenti e della cooperazione per la sicurezza, gli Stati Uniti rimangono il principale donatore umanitario dell’Afghanistan, fornendo più di 2 miliardi di dollari in assistenza umanitaria da quando i Talebani hanno preso il potere.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento