Attualità
William Vickrey, premio Nobel: i 15 errori fondamentali della visione finanziaria dell’economia. Perchè le banalità che sentite in TV sono dei falsi economici. (ARTICOLO COMPLETO)
Perchè parlare di William Vickrey e del suo pensiero?
William Vickrey, un nome che a 99 persone su 100 non dice assolutamente nulla. Eppure, in modo diretto o indiretto, la vita di ciascuno di voi ne è influenzata. Quando pagate un biglietto aereo o ferroviario più caro perchè volete viaggiare nell’ora di punta sappiate, prima di arrabbiarvi, che la teoria alla base di questa prezzatura è sua. Allo stesso modo gettò le basi della teoria moderna delle aste, definendo anche uno standard ancora oggi chiamato “Asta di Vickrey”. Questo gli valse il premio Nobel per l’economia, il cui nome ufficiale sarebbe “Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel”. Però questo non giustificherebbe questo scritto divulgativo sull’economista. Quindi torniamo alla domanda: perchè Vickrey? Nei primi anni novanta Vickrey, che proveniva dalla scuola Keynesiana e ne aveva rinfrescato gli studi negli anni precedenti, era rimasto stupito per il diffondersi di idee di matrice neoliberista che stravolgevano la base degli studi macroeconomici. Ad esempio era stupito di come si esaltasse il risparmio quando questo in realtà veniva a ridurre il consumo quindi la crescita economica. Allo stesso modo era stupido dall’incredibile confusione che si stava creando fra concetti micro e macroeconomici, per cui quello che era ottimale per il singolo lo debba essere per la collettività nel suo complesso. Vickrey viveva questa situazione come un “Tradimento” del dovere dell’economista, cioè quello di aiutare a raggiungere una situazione di piena occupazione, situazione di benessere diffuso che sentiva raggiungibile, ma sfuggente. Questo scritto, ”Le quindici errori del fondamentalismo finanziario” sono proprio l’oggetto di questo breve scritto, e vi ringrazio per la pazienza.
Brevi note biografiche
William Spencer Vickrey nacque il 21 giugno 1914 a Victoria, capitale della British Columbia, Canada, ma quando aveva tre mesi la sua famiglia si trasferì negli USA, dove suo padre si occupò di un’associazione benefica per l’aiuto degli scampati all’olocausto armeno. Studio prima a Yale per poi trasferirsi alla Columbia University, dove acquisì prima il Master e quindi il Dottorato. Quacchero, durante la guerra fu obiettore di coscienza e svolse il proprio servizio militare a Puerto Rico per definirne l’imposta di successione. La sua carriera si divise fra l’insegnamento, sempre alla Columbia, e diversi incarichi pubblici fra cui essere membro nel 1948 della Commissione Shoup che doveva ridisegnare il sistema fiscale giapponese. Vickrey si occupò della pianificazione della tassa sul reddito progressiva e le sue proposte furono trasformate in legge dalla Dieta di Tokio. Si occupò di studio del costo ottimale dei servizi pubblici, ma le sue teorie erano in anticipo rispetto agli strumenti tecnici necessari per implementarle. Passò la vita ad insegnare e risolvere problemi economici per la Pubblica Amministrazione. Nel 1996 vinse il premio Nobel per l’Economia e ne fu felice perchè ritenne che finalmente avrebbero dovuto ascoltare le sue teorie, ma non riuscì a ritirare il premio perchè morì tre giorni dopo aver ricevuto l’annuncio. Il termine di una vita attiva dedicata all’economia applicata sul campo.
“I quindici errori del fondamentalismo finanziario”
- Primo errore: Ideficit sono rappresentati come spese peccaminose a carico delle future generazioni, facendo un ‘errata equivalenza fra debito privato e pubblico. In realtà è l’esatto opposto, perché la spesa a deficit ed a debito permette la crescita economica e quindi l’investimento privato, ponendo le fondazioni della ricchezza delle generazioni future. Senza i deficit le future generazioni avranno una minore dotazione di capitale. Quale azienda o quale privato investe senza prospettiva di un mercato fiorente? Come può generarsi una talee situazione se lo Stato viene a sottrarre risorse al sistema?
- Secondo Errore: bisogna incentivare il risparmio perché il suo accumularsi favorirà la formazione del capitale. Anche in questo caso si tratta di un errore che deriva dall’idea che il risparmio si trasformi immediatamente in fondi destinati al prestito ed all’investimento. Purtroppo non è così, il risparmio può essere improduttivo (pensiamo all’oro), o concentrarsi in bolle puramente speculative o essere detenuto peer un certo tempo in liquidità e questo ne riduce la mutazione in investimenti.Al contrario il consumo sicuramente favorisce l’accumulazione del risparmio in capo alle aziende, tramite il progressivo accumulo di utili non distribuiti.
- Terzo Errore: il debito pubblico spiazzerà i prestiti ai privati. In realtà è l’esatto opposto: mentre spendere il ricavato dalle tasse è una partita di giro, spendere denaro preso a prestito aumenta il reddito disponibile ed i consumi. Questo denaro dovrà essere preso in prestito e questo significa che deve esserci la collaborazione delle autorità monetarie per mantenere il tasso di interesse sotto controllo. Se questo avviene allora il consumo permetterà la formazione delle risorse finanziarie necessarie ai privati.
- Quarto errore: l’inflazione la più crudele delle tasse occulte perché colpisce i poveri. In realtà è l’esatto contrario, perché un aumento dell’inflazione viene a portare una perdita solo a chi ha attività liquide che non generano interessi, mentre porterà un vantaggio ai debitori,che siano privati o lo Stato. Il calo dell’inflazione invece avrà l’opposto effetto, punendo chi ha debiti e avvantaggiando i detentori dei titoli di stato a reddito fisso. Insomma l’inflazione aiuta i lavoratori e le aziende, mentre la deflazione avvantaggia i redditieri.
- Quindi errore:” Un trend cronico verso l’inflazione è segno di vivere al di sopra della vostre capacità” (Alfred Kahn, 1993) In realtà, analizzando i dati dal punto di vista storico, unici momenti in cui vi è stata una “Vita al di sopra delle nostre capacità” per cui il capitale è stato distrutto o non si è riuscito a mantenerlo in modo adeguato, sono stati i periodo bellici. Perfino nel periodo fino al 1926 con disoccupazione all’1,5% non stato un momento in cui si è vissuti “Al di sopra delle nostre possibilità”. L’inflazione avviene perché gli imprenditori possono aumentare i prezzi e questi vengono accettati dal mercato grazie alle politiche aziendali di diversificazione, innovazione, di ricerca, ai brevetti, alle pratiche più innovative o meno, per i servizi, per il marketing. L’inflazione non c’è quando le risorse rimangono inutilizzate, ma fra queste risorse c’è il lavoro, oppure quando veramente si consuma il capitale non riuscendo a sostituirlo. Nei casi in cui il capitale è stato distrutto, come in guerra, è però necessario fare debito per ricostruire il capitale.
- Sesto errore Bisogna mantenere un tasso di disoccupazione che sia NAIRU, Not Accellerating Inflation Rate of Unemployment, un tasso di disoccupazione che non accelleri l’inflazione (magari fra il 4 e 6%). Spieghiamo che qui parliamo del terrore degli economisti classici, cioè che l’aumento dell’occupazione fino alla piena occupazione faccia aumentare l’inflazione. Il meccanismo è semplice: un eccesso di domanda di lavoro porta ad un aumento delle paghe che quindi fa aumentare i prezzi, innescando una spirale inflazionistica. Prima di tutto ricordiamo che la misura del NAIRU è estremamente variabile, e la UE ha cercato di giustificare, soprattutto per l’Italia, NAIRU bel più alti del 6% con una disoccupazione definita in modo estremamente restrittivo (un’ora alla settimana, lavorare anche gratis se in famiglia). L’analista Robin Brooks, che trovate su twitter, sta combattendo una sua guerra personale contro i calcoli di disoccupazione NAIRU fissati in modo arbitrario dall’Unione Europea, facendo notare come questa per l’Italia sia superiore al 2007, il che esisterebbe solo con una distruzione del capitale. Detto questo Vickrey nota due elementi: il primo di carattere storico, è legato al fatto che ci sono stati casi abbastanza diffusi di disoccupazione bassissima ed inflazione bassa, come gli USA nel 1926 ed ora, con disoccupazione all1,8%, lo 0,6% della Repubblica Federale Tedesca nei primi anni sessanta ed il Giappone ora , aggiungiamo noi; inoltre quello che può essere una cifra accettabile in generale può non esserlo quando viene a colpire alcuni gruppi sociali che si trovano ad avere disoccupazioni del 10-20%. Vickrey afferma come sarebbe necessario introdurre una misura di NAIRRU, Non Accellerating Inflation Rate of Reducing Unemployment, cioè un tasso di riduzione della disoccupazione che non accelleri l’inflazione, misura estremamente volatile e di non facile determinazione. L’inflazione resta comunque un elemento secondario rispetto alla disoccupazione: l’inflazione può modificare la distribuzione della ricchezza, mentre la disoccupazione riduce la ricchezza complessiva, l’output prodotto, per cui è equivalente al vandalismo.
- Settimo Errore Se il governo la smettessi di immischiarsi e portasse i bilanci in equilibrio i mercati dei capitali, lasciati liberi, sarebbero in grado da soli di portare la prosperità con l’auito di una “Sana” politica monetaria. SI dà per scontato che i mercati dei capitali, lasciati liberi, sarebbero in grado di regolare prontamente i risparmi programmati e gli investimenti, allo stesso modo con cui si regola il prezzo della patate, con domanda ed offerta. A parte dimenticar che perfino i mercati più semplici, come quelli del grano o dei prodotti agricoli, possono essere manovrati, nella realtà i mercati monetari richiedono un ampio intervento delle autorità monetarie per raggiungere l’equilibrio. Forse l’equilibrio poteva essere raggiunto ai primordi del capitalismo, nel XVIII secolo, quando le quantità monetarie era quasi completamente per specie. Al giorno d’oggi la realtà è ben diversa: da un lato gli investitori richiedono profili temporali sempre più lunghi e complessi (fondi pensione, ad esempio), dall’altro l’altissima obsolescenza della tecnologia ha ridotto la vita degli investimenti di capitale. Questo rende ancora più complesso l’incontro di domanda ed offerta e si viene a generare un gap, per gli squilibri fra offerta e domanda di capitale, che riduce lo sviluppo del PIL, quindi la ricchezza complessiva, quindi l’occupazione, senza un intervento pubblico. In assenza di flussi da e per l’estero un governo si troverà nella necessità di mantenere un deficit constante leggermente superiore al tasso desiderato di crescita.
- Ottavo errore. Se continuano i deficit, prima o poi non gli interessi prosciugheranno il bilancio pubblico. Anche se i media amano presentare prospettive disastrose sulla crescita del debito. Prima di tutto esiste la possibilità (di cui Vickrey non parlava) di un intervento Japan Style per contenere gli interessi da parte di una banca centrale normale. Quindi se ipotizziamo una situazione in cui gli interessi sul mercato siano il 8%, la crescita del PIL al 6% , l’inflazione al 3%, (quindi crescita reale al 3%) abbiamo che il debito può crescere , in termini nominali del 6%. Gli interessi da coprire dovrebbero essere pari al 2%, ma il reddito e le imposte sarebbero crescite, e sarebbero necessari minori sussidi alla disoccupazione, e Vickrey non considera l’intervento della banca centrale.
- Nono errore. L’effetto negativo dell’aspettativa del ripagare il debito aumentato viene ad annullare l’effetto espansivo. Si tratta della famosa equivalenza Riccardiana: dato che il debito dovrà essere ripagato tramite le tasse, il cittadino risparmia pr affrontare le tasse future. Questo richiederebbe che non vi fosse nessuna resa del capitale investito, nessuna inflazione, nessun miglioramento della produttività, tutto naturalmente non reale. Anche in un mondo ideale con una sola tassa sui terreni (tema caro a Vickrey) comunque il fatto di poter costruire grattacieli più alti, quindi di poter avere una redditività superiore derivante dal capitale immesso tramite il debito pubblico, spiazzerebbe l’effetto riccardiano. In un mondo fiscale complesso, con una miriade di tasse, è molto difficile, se non impossibile, per il singolo prevedere se, e quanto, pagherà il debito, eventualmente, fra anni.
- Decimo errore Il valore della valuta nazionale rispetto a quelle straniere o all’oro è legata alla solidità dell’economia e se mantieni una valuta forte contribuisci a mantenere l’economia solida. Questo è quello strano orgoglio che in Italia viene tradotto con il motto “Una grande economia deve avere una moneta forte”, per cui si giustifica l’euro, perché da soli “La nostra valuta sarebbe carta straccia”. In realtà i valori delle valute sono legati alle dinamiche dei prezzi nei diversi paesi, alle bilance commerciali , alle dinamiche dei capitali nei diversi paesi. Un paese non deve preoccuparsi di mantenere una valuta forte, ma di mantenere un sistema economico alla piena occupazione, lasciando che i cambi si aggiustino in base alle variabili. Ancora prima dell’euro Vickrey aveva previsto che i vincoli di Maastricht avrebbero portato ad una forte crescita della disoccupazione e non sarebbero stati mantenibili per le economie più piccole. Era il 1996.
- Undicesimo errore Normalmente si afferma che l’esenzione dell’imposta del capital gain delle cessioni di partecipazioni aziendali accentuerà gli investimenti e la crescita. Si tratta di un errore normalmente collegato ai mercati anglosassoni. L’idea è che il valore di un titolo o di una azione ha incluso il valore degli utili non distribuiti, ma tassati. Se li esentiamo dalla tassazione sul capital gain da un lato disincentiviamo la distribuzione del capitale in dividendi, aumentando gli investimenti e la crescita, e dall’altro compiamo un’operazione di giustizia fiscale perché il plusvalore è composto anche da utili non distribuiti, ma già tassati. Se però operiamo in questo modo disincentiviamo la distribuzione degli utili, e quindi il reinvestimento del capitale in modo più efficiente, dall’altro si favoriscono operazioni di carattere speculativo. La soluzione ottimale sarebbe detrarre dal capital gain le imposte già pagate in sede di dichiarazione annuale.
- Dodicesimo errore Se il debito viene a crescere in modo eccessivo possono esservi dei contrasti fra creditori e debitori, cioè cittadini che pagano le tasse, che minacciano il default. Potremmo chiamare questo caso il caso “Argentina”, o il caso “Visco”, perché anche le odierne minacce del relative alla “Non capacità di sorreggere il debito” potrebbero proprio rientrare in questa categoria. l problema è che il debito pubblico dovrebbe essere in valuta nazionale e principalmente destinato al mercato interno. Un governo dovrebbe sempre spingere affinchè si realizzi questa situazione. Inoltre se la svalutazione improvvisa per motivi esterni vene a colpire il valore degli attivi a tal punto da ridurre i consumi, il governo dovrebbe aumentare, non diminuire, il deficit, aumentando quindi il reddito interno per superare la crisi. Però se la situazione non viene risolta può diventare una profezia autorealizzante.
- Tredicesimo errore Inseguire deficit per generare reddito porta ad investimenti strani, deviati e non sopportabili. Probabilmente il Programma Apollo che portò l’uomo sulla Luna veniva considerato in questa categoria, eppure è stato uno degli investimenti con maggiore ricaduta tecnologica indiretta. Comunque nulla obbliga a fare investimenti banali, senza ricercare obiettivi troppo ambizioni, limitandosi a finanziare , ad esempio, sanità e welfare.
- Quattordicesimo errore. Il debito è da considerare un fardello che i genitori passano ai figli. Qui veramente ricadiamo nel più classico dei classici, quello che si sente un giorno si e l’altro pure. “I Nostri figli pagheranno il nostro debito e saranno poverissimi”. La fallacia deriva dal fatto che tutto viene pensato sempre a somma zero: se spendo 100 ora dovrò farmi restituire 100 in futuro, la stessa identica cifra dai figli. La realtà è l’esatto opposto: il debito è lo strumento con il quale i genitori investono per ottenere un ritorno futuro per se, e quindi NON pesare sulle generazioni future. Nei sistemi a contribuzione reale, dove cioè si mettono da parte veramente i soldi, questi sono investiti in titoli del debito pubblico che costituirà la pensione. Nei sistemi a ripartizione, il deficit che forma il debito deve mantenere la piena occupazione per permettere alle coorti future di pagare la pensione ai genitori, anche attraverso l’aumento di produttività garantito dagli investimenti ottenuti dal maggior reddito disponibile, come precedentemente spiegato. perché , mettiamocelo in testa NON c’è investimento o piena occupazione senza un mercato interno.
- In realtà la disoccupazione, al di sotto di un certo livello, è disoccupazione “Frizionale” e non scomparirebbe con maggiori investimenti pubblici o deficit. Chi afferma questo non ha idea del mercato del lavoro e del suo funzionamento, come, attualmente, del funzionamento del sistema statistico. Prima di tutto ricordiamo che in Europa è definito occupato chi lavora un’ora alla settimana, per cui possiamo immaginare che vi sia comunque una domanda di MAGGIOR lavoro da chi non ha un reddito sufficiente alla propria sopravvivenza, ma che allo stato attuale non riesce a trovarlo. Nello stesso tempo sono le valutazioni non considerano i cosiddetti “Inattivi”, cioè quelli che non si sono ancora affacciati sul mercato del lavoro, o lo hanno abbandonato, perché sfiduciati, o perché temporaneamente non disponibili a tempo pieno per motivi personali o di studio. Un aumento nella domanda del lavoro porterebbe ad un aumento dell’offerta tramite la diminuzione della platea degli inattivi. Inoltre si innesterebbe un movimento verticale nella forza lavoro, con gli impiegati più abili che si spostano verso posizioni di maggior reddito e responsabilità, lasciando posizioni a personale meno qualificato che , normalmente, sarebbero fra i disoccupati o gli inattivi. Insomma prima di giungere alla vera disoccupazione “Frizionale” o strutturale ce n’è da lavorare: negli USA attualmente vi è un aumento, contenuto, delle paghe dopo diversi mesi di disoccupazione attorno, o inferiore, al 4%.
Spero che questo breve scritto abbia soddisfatto voi, e non fatto arrabbiare troppo Vickrey dall’aldilà non si arrabbi troppo. mi farebbe piacere che ve ne salvaste una copia pronta per ogni volta che sentite dire “Non si può”.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.