Seguici su

Attualità

Visualizziamo la crescita mondiale del Prodotto interno lordo per il 2023

Pubblicato

il

 

I FMI ha emesso gli ultimi dati sulla crescita economica mondiale e sulla base di questi dati previsionali Statista ha predisposto un’infografica adeguata che presenta questi dati in modo visivamente subito comprensibile. La crescita mondiale è prevista al 2,9% contro il 3,2% del 2022.

 

Per chi invece volesse vedere i dati presi singolarmente ecco un elenco con i singoli valori posti in ordine alfabetico.

 

🇦🇱 Albania2.5%
🇩🇿 Algeria2.6%
🇦🇴 Angola3.4%
🇦🇬 Antigua and Barbuda5.6%
🇦🇷 Argentina*2.0%
🇦🇲 Armenia3.5%
🇦🇼 Aruba2.0%
🇦🇺 Australia*1.6%
🇦🇹 Austria1.0%
🇦🇿 Azerbaijan2.5%
🇧🇭 Bahrain3.0%
🇧🇩 Bangladesh6.0%
🇧🇧 Barbados5.0%
🇧🇾 Belarus0.2%
🇧🇪 Belgium0.4%
🇧🇿 Belize2.0%
🇧🇯 Benin6.2%
🇧🇹 Bhutan4.3%
🇧🇴 Bolivia3.2%
🇧🇦 Bosnia and Herzegovina2.0%
🇧🇼 Botswana4.0%
🇧🇷 Brazil*1.2%
🇧🇳 Brunei Darussalam3.3%
🇧🇬 Bulgaria3.0%
🇧🇫 Burkina Faso4.8%
🇧🇮 Burundi4.1%
🇨🇻 Cabo Verde4.8%
🇨🇲 Cameroon4.6%
🇰🇭 Cambodia6.2%
🇨🇦 Canada*1.5%
🇨🇫 Central African Republic3.0%
🇹🇩 Chad3.4%
🇨🇱 Chile-1.0%
🇨🇳 China*5.3%
🇨🇴 Colombia2.2%
🇰🇲 Comoros3.4%
🇨🇷 Costa Rica2.9%
🇨🇮 Côte d’Ivoire6.5%
🇭🇷 Croatia3.5%
🇨🇾 Cyprus2.5%
🇨🇿 Czech Republic1.5%
🇨🇩 Democratic Republic of the Congo6.7%
🇩🇰 Denmark0.6%
🇩🇯 Djibouti5.0%
🇩🇲 Dominica4.9%
🇩🇴 Dominican Republic4.5%
🇪🇨 Ecuador2.7%
🇪🇬 Egypt*4.0%
🇸🇻 El Salvador1.7%
🇬🇶 Equatorial Guinea-3.1%
🇪🇷 Eritrea2.9%
🇪🇪 Estonia1.8%
🇸🇿 Eswatini1.8%
🇪🇹 Ethiopia5.3%
🇫🇯 Fiji6.9%
🇫🇮 Finland0.5%
🇫🇷 France*0.7%
🇲🇰 North Macedonia3.0%
🇬🇦 Gabon3.7%
Georgia4.0%
Germany*0.1%
Ghana2.8%
Greece1.8%
Grenada3.6%
Guatemala3.2%
Guinea5.1%
Guinea-Bissau4.5%
Guyana25.2%
Haiti0.5%
Honduras3.5%
Hong Kong SAR3.9%
Hungary1.8%
Iceland2.9%
India*6.1%
Indonesia*4.8%
Iraq4.0%
Ireland4.0%
Iran*2.0%
Israel3.0%
Italy*0.6%
Jamaica3.0%
Japan*1.8%
Jordan2.7%
Kazakhstan*4.3%
Kenya5.1%
Kiribati2.4%
South Korea*1.7%
Kosovo3.5%
Kuwait2.6%
Kyrgyz Republic3.2%
Lao P.D.R.3.1%
Latvia1.6%
Lesotho1.6%
Liberia4.2%
Libya17.9%
Lithuania1.1%
Luxembourg1.1%
Macao SAR56.7%
Madagascar5.2%
🇲🇼 Malawi2.5%
🇲🇾 Malaysia*4.4%
🇲🇻 Maldives6.1%
🇲🇱 Mali5.3%
🇲🇹 Malta3.3%
🇲🇭 Marshall Islands3.2%
🇲🇷 Mauritania4.8%
🇲🇺 Mauritius5.4%
🇲🇽 Mexico*1.7%
🇫🇲 Micronesia2.9%
🇲🇩 Moldova2.3%
🇲🇳 Mongolia5.0%
🇲🇪 Montenegro2.5%
🇲🇦 Morocco3.1%
🇲🇿 Mozambique4.9%
🇲🇲 Myanmar3.3%
🇳🇦 Namibia3.2%
🇳🇷 Nauru2.0%
🇳🇵 Nepal5.0%
🇳🇱 Netherlands*0.6%
🇳🇿 New Zealand1.9%
🇳🇮 Nicaragua3.0%
🇳🇪 Niger7.3%
🇳🇬 Nigeria*3.2%
🇳🇴 Norway2.6%
🇴🇲 Oman4.1%
🇵🇰 Pakistan*2.0%
🇵🇼 Palau12.3%
🇵🇦 Panama4.0%
🇵🇬 Papua New Guinea5.1%
🇵🇾 Paraguay4.3%
🇵🇪 Peru2.6%
🇵🇭 Philippines*5.0%
🇵🇱 Poland*0.3%
🇵🇹 Portugal0.7%
🇵🇷 Puerto Rico0.4%
🇶🇦 Qatar2.4%
🇨🇬 Republic of Congo4.6%
🇷🇴 Romania3.1%
🇷🇺 Russia*0.3%
🇷🇼 Rwanda6.7%
🇼🇸 Samoa4.0%
🇸🇲 San Marino0.8%
🇸🇹 São Tomé and Príncipe2.6%
🇸🇦 Saudi Arabia*2.6%
🇸🇳 Senegal8.1%
🇷🇸 Serbia2.7%
🇸🇨 Seychelles5.2%
🇸🇱 Sierra Leone3.3%
🇸🇬 Singapore2.3%
🇸🇰 Slovak Republic1.5%
🇸🇮 Slovenia1.7%
🇸🇧 Solomon Islands2.6%
🇸🇴 Somalia3.1%
🇿🇦 South Africa*1.2%
🇸🇸 South Sudan5.6%
🇪🇸 Spain*1.1%
🇱🇰 Sri Lanka-3.0%
🇰🇳 St. Kitts and Nevis4.8%
🇱🇨 St. Lucia5.8%
🇻🇨 St. Vincent and the Grenadines6.0%
🇸🇩 Sudan2.6%
🇸🇷 Suriname2.3%
🇸🇪 Sweden-0.1%
🇨🇭 Switzerland0.8%
🇹🇼 Taiwan2.8%
🇹🇯 Tajikistan4.0%
🇹🇿 Tanzania5.2%
🇹🇭 Thailand*3.7%
🇧🇸 The Bahamas4.1%
🇬🇲 The Gambia6.0%
🇹🇱 Timor-Leste4.2%
🇹🇬 Togo6.2%
🇹🇴 Tonga2.9%
🇹🇹 Trinidad and Tobago3.5%
🇹🇳 Tunisia1.6%
🇹🇷 Turkey*3.0%
🇹🇲 Turkmenistan2.3%
🇹🇻 Tuvalu3.5%
🇺🇬 Uganda5.9%
🇺🇦 UkraineN/A
🇦🇪 United Arab Emirates4.2%
🇬🇧 United Kingdom*-0.6%
🇺🇲 U.S.*1.4%
🇺🇾 Uruguay3.6%
🇺🇿 Uzbekistan4.7%
🇻🇺 Vanuatu3.1%
🇻🇪 Venezuela6.5%
🇻🇳 Vietnam6.2%
West Bank and Gaza3.5%
🇾🇪 Yemen3.3%
🇿🇲 Zambia4.0%
🇿🇼 Zimbabwe2.8%

Si prevede che gli Stati Uniti registreranno una crescita del PIL dell’1,4% nel 2023, rispetto all’1,0% delle ultime proiezioni di ottobre.

Tuttavia, i segnali di debolezza economica sono visibili nella crescente ondata di licenziamenti nel settore tecnologico, che si preannuncia come una recessione dei colletti bianchi o “Patagonia-vestiti”. L’anno scorso sono stati tagliati 88.000 posti di lavoro nel settore tecnologico e questa tendenza è proseguita fino al 2023. Anche le principali società finanziarie hanno seguito l’esempio. Tuttavia, il tasso di disoccupazione rimane abbastanza stabile, al 3,5% nel dicembre 2022. In futuro, le preoccupazioni rimangono legate all’inflazione e al percorso di rialzo dei tassi di interesse, anche se entrambi mostrano segni di rallentamento.

In tutta Europa, il tasso medio di crescita del PIL previsto per il 2023 è dello 0,7%, in netto calo rispetto al 2,1% previsto per l’anno scorso.

Sia la Germania che l’Italia dovrebbero registrare una leggera crescita, rispettivamente dello 0,1% e dello 0,6%. Le previsioni di crescita sono state riviste al rialzo rispetto alla pubblicazione del FMI di ottobre. Tuttavia, la crisi energetica in corso espone il settore manifatturiero a vulnerabilità, con potenziali effetti di ricaduta su consumatori e imprese e sulla crescita complessiva dell’Area Euro.

La Cina rimane una questione aperta. Nel 2023 si prevede una crescita del 5,2%, superiore a quella di molte grandi economie. Sebbene il settore immobiliare abbia mostrato segni di debolezza, la recente apertura dell’8 gennaio, dopo 1.016 giorni di politica dello zero-Covid, potrebbe rilanciare la domanda e l’attività economica.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento