Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti
…..E’ certo che le interlocuzioni e gli scambi di dati che si sono intensificati negli ultimissimi giorni tra la Banca d’Italia, l’Istat e il ministero dell’Economia attorno alle ipotesi di interventi fiscali sulle attività finanziarie fanno gola ai fan della patrimoniale. Guai a fare questo nome, ovviamente, nelle file dell’esecutivo. Chiunque giurerebbe di non averci mai pensato. Eppure esistono carte tecniche e simulazioni sui 3.670 miliardi di euro che le famiglie italiane posseggono in attività finanziarie: una ricchezza suddivisa principalmente tra bot e btp, obbligazoni, quote di fondi comuni di investimento, azioni, polizze sulla vita, conti correnti. Per capirci: un intervento una tantum pari all’1 per mille su questa montagna di quattrini, per fare un esempio, frutterebbe 3,67 miliardi. Per arrivare ai 400 miliardi suggeriti da Fabrizio Barca, ex ministro dell’esecutivo di Enrico Letta, l’asticella tributaria andrebbe alzata parecchio.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
