Economia
Trump shock: taglio prezzi farmaci USA, rivoluzione Big Pharma!
Donald Trump annuncia una politica rivoluzionaria: allineamento dei prezzi dei farmaci negli USA ai livelli più bassi globali. Ci sarà un forte impatto su Big Pharma, con rischi di aumento a livello globale

Donald Trump nel suo social Truth aveva ieri annunciato un importante annuncio “Il maggiore della sua carriera”, ed effettivamente questo è arrivato. Si tratta di una politica che vuole allineare il prezzo dei farmaci negli USA a quello dei paesi dove questo è più basso, tagliando seccamente una pratica scandalosa di Big Pharma:
Per molti anni il mondo si è chiesto perché i farmaci soggetti a prescrizione medica e i prodotti farmaceutici negli Stati Uniti d’America fossero COSÌ MOLTO PIÙ CARI RISPETTO A QUALSIASI ALTRA NAZIONE, A VOLTE DA CINQUE A DIECI VOLTE PIÙ CARI DELLO STESSO FARMACO, PRODOTTO NELLO STESSO LABORATORIO O NELLO STESSO STABILIMENTO, DALL’AZIENDA STESSA??? È sempre stato difficile da spiegare e molto imbarazzante perché, in realtà, non c’era una risposta corretta o giusta. Le aziende farmaceutiche hanno affermato per anni che si trattava dei costi di ricerca e sviluppo e che tutti questi costi erano, e sarebbero stati, senza alcun motivo, a carico dei “fessi” d’America, SOLI. I contributi alle campagne elettorali possono fare miracoli, ma non con me e non con il Partito Repubblicano. Faremo la cosa giusta, qualcosa per cui i Democratici hanno lottato per molti anni. Pertanto, sono lieto di annunciare che domani mattina, alla Casa Bianca, alle 9:00, firmerò uno dei decreti esecutivi più importanti nella storia del nostro Paese. I prezzi dei farmaci da prescrizione e dei prodotti farmaceutici saranno RIDOTTI, quasi immediatamente, dal 30% all’80%. Aumenteranno in tutto il mondo per uniformarsi e, per la prima volta dopo molti anni, porteranno GIUSTIZIA ALL’AMERICA! Istituirò una POLITICA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA in base alla quale gli Stati Uniti pagheranno lo stesso prezzo della nazione che paga il prezzo più basso in qualsiasi parte del mondo. Il nostro Paese sarà finalmente trattato in modo equo e i costi sanitari dei nostri cittadini saranno ridotti in misura mai immaginata prima. Inoltre, oltre a tutto questo, gli Stati Uniti risparmieranno MILIARDI DI DOLLARI. Grazie per l’attenzione dedicata a questa questione. RENDETE DI NUOVO GRANDE L’AMERICA!
Per capire quanto siano sballati i costi dei farmaci negli USA prendiamo come esempio un farmaco salvavita come l’insulina. Negli USA una fiala costa 98 USD, in Canada 12 USD, in Europa dagli 8 agli 11 USD.
Appare innegabile che le grandi aziende farmaceutiche traggano profitto da questa disparità. Sfruttando i costi di licenza e ricerca come giustificazione, riescono a imporre prezzi esorbitanti per gli stessi farmaci negli Stati Uniti.
Questo è reso possibile dal sistema sanitario statunitense, basato sul libero mercato e su assicurazioni private e pubbliche, ma privo di un controllo dei prezzi dei farmaci, a differenza di molti altri paesi. Inoltre, l’assenza di un’industria farmaceutica pubblica impedisce la produzione di farmaci non economicamente redditizi.
Questa decisione avrà significative ripercussioni politiche ed economiche:
- La conflittualità tra Trump e le aziende del “Big Pharma” raggiungerà livelli elevati, e i lobbisti eserciteranno una forte pressione nelle camere elettive per bloccare la proposta. La recente nomina di Robert F. Kennedy Jr., osteggiata dai senatori repubblicani, ne è una dimostrazione.
- L’allineamento dei prezzi statunitensi a quelli dei paesi con prezzi più bassi potrebbe innescare una tendenza al rialzo dei prezzi farmaceutici in quei paesi.
Seguiremo come verrà implementata praticamente la politica del Presidente, ma sicuramente sarà una battaglia all’ultimo sangue. Inoltre con questa mossa viene completamente spiazzata la Sinistra dei Dem, che non è mai riuscita a conseguire questo risultato, e non ci ha mai neppure seriamente provato.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login