Seguici su

Attualità

Truffe e attacchi hacker, crescono i rischi per gli utenti meno esperti

Le frodi informatiche sono ormai all’ordine del giorno e coinvolgono non solo i dati personali ma anche le transazioni economiche degli utenti. Scopriamo insieme i dati e alcuni strumenti per evitarle.

Pubblicato

il

Hacker

Sono dati “molto preoccupanti” quelli che arrivano dalla Polizia Postale per quanto riguarda le truffe informatiche. A dirlo è Gabriele Faggioli, Presidente del CLUSIT, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica, che sottolinea anche come la tensione internazionale, con la guerra tra Ucraina e Russia e il conflitto in Medio Oriente tra Israele e Palestina, abbia addirittura peggiorato il quadro.

Le cifre sottratte in truffe informatiche hanno sfiorato un aumento del 60% e, almeno per quanto riguarda l’Italia, si è arrivati alla denuncia e all’indagine su oltre 3.500 persone, +4% rispetto al 2021. Sono questi i dati del Report 2022 della Polizia Postale, che sottolineano come tra i settori più colpiti ci sia quello dell’eCommerce e i Market Place, con oltre 15 mila casi e un incremento del 58% delle cifre sottratte, che arrivano così a 114 milioni e 400 mila euro.

Un altro settore colpito dagli attacchi informatici e dalle truffe è quello del gioco online, dove si registra un aumento significativo delle frodi, soprattutto in paesi come Regno Unito e Australia. Secondo quanto riporta la redazione diSlot Mania, all’interno di un focus pubblicato la scorsa settimana sul proprio blog, nel 2022 in Gran Bretagna le scommesse sospette sono cresciute di 17 punti percentuali, mentre in Australia il riciclaggio di denaro ha superato la quota dei 450 milioni di euro.

Per questo le piattaforme di gioco online hanno sviluppato strumenti di controllo e di prevenzione come, ad esempio,Sumsub che offre soluzioni complete per la verifica del cliente, la conformità aziendale e la prevenzione delle frodi. Come spiegano da Slot Mania, “questa soluzione usata da SumSub si basa su un sistema automatizzato che attraverso la sua tecnologia avanzata permette agli operatori di gioco di verificare gli utenti rapidamente e con precisione. Il segreto sta nell’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che monitorano le transazioni in tempo reale, rilevando comportamenti sospetti e prevenendo le frodi prima che causino danni. La profilazione del rischio del giocatore e l’analisi dei dati permettono di adottare misure proattive e personalizzate per la gestione dei rischi. Grazie a questa capacità di raccogliere e leggere i dati, poi, Sumsub riesce anche a promuovere uno stile di gioco responsabile, proteggendo i giocatori da comportamenti dannosi”.

Non solo eCommerce e Gaming, c’è anche il trading ad attirare le truffe, con illeciti rilevati oltre 3 mila volte in un anno in Italia, un paese dove si segnala la presenza anche di reati come le cyber minacce, lo stalking, la diffamazione, le molestie e l’hate speech. Reati contro la persona che sono calati del 10% rispetto al 2021, ma che sono ancora superiori ai 9 mila casi. Per questo è importante investire in sicurezza e in informazione sui rischi del web. E’ bene conoscere le potenzialità della rete ma anche le sue zone grigie, i suoi difetti, i suoi pericoli. Per rendere internet un posto più sicuro e proteggere i propri dati.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento