Attualità
Tesla richiama 2 milioni di auto per problemi all’autopilota

Tesla sta richiamando in officina più di 2 milioni di veicoli dotati di sistemi Autopilot venduti negli Stati Uniti per correggere un difetto che potrebbe non garantire che i conducenti prestino attenzione quando il sistema di assistenza alla guida è attivato.
La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha dichiarato mercoledì che 2.031.220 veicoli sono coinvolti nel richiamo di sicurezza. I veicoli da richiamare comprendono alcuni Model S dell’anno modello 2012-2023 dotati di Autosteer e prodotti tra il 5 ottobre 2012 e il 7 dicembre 2023, nonché tutti i Model X dell’anno modello 2016-2023, tutti i Model 3 dell’anno modello 2017-2023 e tutti i Model Y dell’anno modello 2020-2023 dotati di Autosteer e prodotti fino al 7 dicembre 2023.
Secondo le conclusioni dell’NHTSA, “in alcune circostanze, quando l’Autosteer è attivato, l’importanza e la portata dei controlli della funzione potrebbero non essere sufficienti a prevenire l’uso improprio da parte del conducente della funzione di assistenza avanzata alla guida di livello 2 SAE”.
L’autorità ha avviato un’indagine sul sistema Autosteer di Tesla nell’agosto 2021, quando ha aperto una valutazione preliminare per indagare su 11 incidenti che hanno coinvolto veicoli di primo soccorso fermi e veicoli Tesla che operavano con Autosteer inserito.
Negli ultimi due mesi, l’NHTSA e Tesla hanno tenuto diversi incontri per discutere le conclusioni provvisorie dell’agenzia in merito all’indagine, in relazione al problema del potenziale uso improprio da parte del conducente quando Autosteer è attivato, alle aspettative di risolvere le preoccupazioni dell’agenzia attraverso un richiamo volontario e ai rimedi software over-the-air proposti da Tesla in risposta.
Il problema è che, per la stessa Tesla, l’autopilota non è una guida completamente autonoma, ma richiede sempre e comunque un pilota alla guida completamente cosciente di quello che staa facendo. Evidentemente il sistema non garantisce, allo stato attuale, che l’autista sia effettivamente attento mentre è attivo Autosteer.
“Pur non condividendo l’analisi dell’agenzia, nell’interesse di risolvere il problema EA22-002, Tesla ha deciso il 5 dicembre 2023 di effettuare un richiamo volontario e di fornire il rimedio descritto di seguito”, ha dichiarato l’NHTSA.
Il programma di riparazione prevede che tutti i veicoli Tesla interessati ricevano un rimedio software over-the-air, senza alcun costo per i clienti, ha dichiarato l’autorità.
“A partire da mezzogiorno del 7 dicembre 2023, i veicoli Model S, Model X, Model 3 e Model Y in produzione hanno ricevuto una release software che incorpora il rimedio software”, ha dichiarato l’NHTSA.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login