Attualità
Sudafrica: l’ultimo dei Brics è il primo alla resa dei conti
E’ proprio vero che gli ultimi saranno i primi. Prendete il Sudafrica, che la vulgata di questi anni ha assimilato ai quattro Bric originari, aggiungendo un “S” al celebre acronimo, divenuto da allora Brics.
Ebbene: il Sudafrica è il primo della lista fra i candidati al ruolo di ex speranza dell’economia mondiale.
Nel suo ultimo staff report il Fmi nota impietosamente che fra i grandi paesi emergenti, il Sudafrica è proprio quello che ha patito il rallentamento più vistoso della sua crescita, pagandola con un aumento della sua già elevata disoccupazione, che ormai quota il 25% (il 34% se si considerano anche quelli che ormai non cercano più lavoro) e un costante ampliarsi dei suoi deficit fiscali e di conto corrente, che lo rendono estremamente vulnerabile ai malumori degli investitori internazionali.
“Una liquidità abbondante ha finora provveduto a finanziare questo deficit – nota il Fmi – ma lo stop di afflussi di capitale che si è verificato a maggio 2013 ha mostrato quanto le vulnerabilità interne siano capaci di amplificare gli shock esterni”.
Vulnerabilità che già dal 2012 hanno iniziato a fare capolino, rivelando tensioni a lungo nascoste nel settore minerario, che poi è uno di quelli sui quali si basa l’economia nazionale. Economia peraltro gravata da un profondo livello di diseguaglianza, cresciuta anche dopo il 1994, malgrado la crescita del prodotto abbia proceduto al livello del 3,3% l’anno di media, che l’indice di Gini esemplifica con un robusto indice a quota 63.
“Dichiarazioni recenti del governo suggeriscono un rinnovato impegno per le riforme strutturali, ma l’effettiva implementazione finora ha ridotto le aspettative”. Insomma: si sono fatti pochi progressi, malgrado il 2013 non sia stato un anno facile per lo stato sudafricano.
D’altronde anche gli anni buoni lo sono stati meno che per le altre economie emergenti. Dal 2009 in poi la crescita media del prodotto è stata del 3%, a fronte del 5% delle altre economie emergenti e del 3,7% degli esportatori di petrolio. Ad appesantire la crescita, secondo il Fmi, la crescita debole dei partner commerciali del Sudafrica e le difficoltà nel mercato del lavoro, che hanno messo in evidenza debolezze competitive e delle infrastrutture di trasporto, vero “collo di bottiglia” dell’economia nazionale.
A fronte di ciò, la domanda interna è cresciuta consistemente più del reddito, spinta in particola dagli investimenti pubblici, che hanno pesato circa il 40% sulla crescita del Pil nel periodo 2009-13, grazie anche ai tassi negativi dei tassi sui repo della banca centrale, e, in generale, il livello bassissimo dei tassi d’interessi.
Nel settore privato, l’ampia disponibilità di credito a tassi accomodanti, spesso resi disponibili grazie all’uso di strumenti non garantiti, ha sostenuto il consumo privato, al contrario di quanto è accaduto per gli investimenti delle imprese che, nonostante la condizioni creditizie favorevoli, hanno investito poco. L’aumento di credito alle famiglie ha innalzato al 76% la quota di debiti sul reddito disponibile, dal 30% del 2002, diventando un altro elemento di “vulnerabilità sociale”.
“Alti tassi e debole crescita dei redditi – nota il Fondo – possono mettere sotto pressione la capacità delle famiglie di ripagare i debiti” a fronte di banche che non brillano per stato di salute, nel confronto internazionale e che finora hanno piazzato all’estero molte obbligazioni a breve termine per rimanere in piedi.
Vale la pena ricordare che, prima del 2008, ci fu un boom nella concessione di crediti mutuari, cresciuti in media del 22% l’anno. Al rallentamento, verificatosi dopo il 2008, ha corrisposto un incremento della concessione di credito non assicurato, tipicamente prestiti personali, che sono quadruplicati dal 2007 al 2013.
Capite da soli le conseguenze che ciò può avere sulla stabilità finanziaria. Basta solo un dato: il credito non assicurato ora pesa il 12% dell’esposizione creditizia totale delle banche, con una crescita annua del 25%, a fronte del 36% rappresentato da mutui. Il boom di mutui, peraltro, ha sostenuto una crescita rigogliosa del corsi immobiliari, che sono più che triplicati nel corso dei primi anni 2000, per poi calare del 15% dopo il 2008.
Le contraddizioni sono esplose nel 2012, quando il prodotto si è ridotto del 2,5%.
La banca centrale ha ridotto i tassi repo di un altro 0,5% malgrado l’inflazione fosse già arrivata nella parte superiore del range del 3-6% fissato nel target. L’ulteriore accomodamento monetario non è servito però a restituire fiducia al mercato: nel primo quarto del 2013 il prodotto segnala un altro calo dello 0,9%.
In questa situazione “l’abbondante liquidità globale” della quale ha potuto godere il Sudafrica per sostenere la sua crescita a credito (o debito) si è rivelata essere un ulteriore problema da gestire, in tempi di tapering. I forti afflussi di capitale, attratti dagli alti rendimenti locali, hanno finito col far precipitare il Sudafrica nel top list dei paesi con deficit elevati di conto corrente (il 6,3% nel 2012), mentre la moneta nazionale, da inizio 2012, si svalutava del 23%. Il FMI stima che tale deficit dovrebbe collocarsi nel range 2-4%, per essere in equilibrio con i fondamentali, mentre il cambio dovrebbe svalutarsi di un altro 10-15%.
In questa situazione non resta che esportare, o contrarre significativamente la domanda interna.
La prima opzione è resa complicata dalla struttura del mercato dei lavoro e dei prodotti. La seconda da un consuetudine che ha visto proprio nella domanda interna, specie pubblica, il driver della crescita. La situazione, perciò, è in una classica fase di stallo.
“Le vulnerabilità esterne – osserva il Fondo – sono esacerbate da una situazione di funding che peggiora e dall’abbassarsi delle riserve”. E anche sul livello delle riserve, il Sudafrica ha fatto peggio degli altri emergenti che, al contrario, le hanno rafforzate quando i tempi hanno cominciato a volgersi al brutto. “Il Sudafrica – nota il Fondo – può esere più esposto degli altri paesi emergenti ai deflussi di capitali esteri”. E con questi numeri è facile capire perché.
Se si considera poi che il 36% dei bond pubblici emessi sono in mano agli stranieri (dal 13% nel 2008) e che il debito estero è arrivato a quotare il 32% del Pil, si avrà il quadro completo delle difficoltà che il paese è chiamato a gestire.
Lato fiscale, la politica espansiva del governo ha portato il deficit al 5% del Pil negli ultimi quattro anni, peggio ha fatto solo l’India, con la conseguenza che il debito è cresciuto dal 15 al 42% del prodotto, be al di sopra della mediana del debito degli altri emergenti. Ciò ha reso più pressanti le esigenza del governo di finanziarsi, aggravando, in ultima istanza, la dipendenza del paese dai capitali esteri, come dimostra anche il dato sull’aumento della quota di debito detenuta dagli stranieri.
Insomma: il mondo inizia a chiedere il conto. E il Sudafrica si sta scoprendo sempre più impreparato a pagarlo.
Non è l’unico, certo.
E’ solo il primo.
Scopri theWalkingDebt il blog di Maurizio Sgroi
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login