Cultura
Studio “Bertelsmann Stiftung”: in caso di rottura dell’EURO grossi guai per la Germania
Studio “Bertelsmann Stiftung”: How Germany Benefits from the Euro in Economic Terms
Ecco l’ennesimo studio di cosa accadrebbe in caso di rottura dell’EURO, e risultati sempre identici: grossi guai per la Germania (vera avvantaggiata dall’Euro). Questo grafico mostra gli impatti sull’andamento del PIL
I Lettori di scenarieconomici.it sanno della cosa, visto che siamo stati gli unici in Italia a fare una simulazione a riguardo (pure decisamente piu’ amplia e completa di quella fatta da Bertelsmann Stiftung): Esclusiva Analisi: simulazione di cosa accadrebbe con e senza EURO.
Guarda caso i risultati sono analoghi.
Wolfgang Schäuble (Ministro finanze Tedesco): La Germania difende l’Euro perche’ ha convenienza
Wolfgang Schäuble, Ministro finanze Tedesco, ha un pregio: e’ diretto e franco.
In un’intervista al sito online del settimanale Wirtschaftswoche dice chiaramente che la Germania «non difende l’euro per generosità o perché le avanzano soldi, ma perché i tedeschi hanno i maggiori vantaggi dalla valuta unica».
Non a caso un recente sondaggio segnale che il 69% dei cittadini tedeschi è favorevole all’euro (risultati decisamente maggiori che nel passato). In parallelo in paesi come l’Italia accade il fenomeno opposto, come testimonia il nostro sondaggio a riguardo: Sondaggio SCENARIECONOMICI.IT: Sarebbe favorevole alla reintroduzione di una valuta nazionale al posto dell’EURO? SI 44%, NO 48%
Continua Schäuble ” Non sosteniamo gli altri Paesi per spavalderia: noi proteggiamo la nostra moneta unica, le chance per il nostro export e infine la posizione e le chance dell’Europa nel mondo. E in tal modo anche quelle di noi tedeschi“.
CONCLUSIONI
L’Introduzione dell’EURO ha arricchito la Germania ed impoverito l’Italia e le nazioni periferiche.
La dissoluzione dell’EURO impoverirebbe la Germania e farebbe riprendere le nazioni periferiche, Italia in Primis.
Non si capisce la ragione della permanenza dell’Italia nell’EURO, dati alla mano.
ALTRI ARTICOLI FONDAMENTALI SUL TEMA EURO
By GPG Imperatrice
Mail: gpg.sp@email.it
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Pingback: Dopo Marchionne, Squinzi: “se usciamo dall’Euro, il PIL fa -30%”. Vi spieghiamo perche’ non e’ cosi’ e la nostra interpretazione del perche’ di tali affermazioni. | Scenarieconomici.it
Pingback: Collapse of the Euro: analysis and simulation | Scenarieconomici.it
Pingback: Ecco perche’ la DISGREGAZIONE dell’EURO e’ lo scenario piu’ probabile | Scenarieconomici.it
Pingback: EURO: Analisi di dettaglio del perche’ all’Italia conviene uscire | Scenarieconomici.it
Pingback: Capire la Crisi dell’Europa in 9 slides (per Super-Dummies) | Scenarieconomici.it
Pingback: Esclusiva – L’Intervista in forma integrale all’economista Alberto Bagnai – Euro e Crisi | Scenarieconomici.it
Pingback: Nove studi e rapporti a confronto sul break-up dell’Euro | Scenarieconomici.it
Pingback: hefalimp cardijon
Pingback: L'andamento del Mercato Immobiliare nel 1996-2012 nei vari Paesi Europei, e proiezione al 2017
Pingback: Nove studi e rapporti a confronto sul break-up dell'Euro