Economia
Simplon Bike va in insolvenza: anche il settore delle bici europeo è in crisi, soprattutto in Austria e Germania
Simplon, famoso produttore di bici austriaco, va in insolvenza. Troppa concorrenza e domand inadeguata per i volumi produttivi. I prezzi sono troppo elevati.

Altra crisi settoriale poco ocnosciuta in Europa è quella del settore delle biciclette. Simplon Fahrrad GmbH, noto produttore di biciclette austriaco, ha presentato pochi giorni fa istanza di autoamministrazione concorsuale . “Anche a causa della pandemia del coronavirus si sono verificate alcune turbolenze sul mercato internazionale, ad esempio a causa delle forti oscillazioni della domanda, dei problemi della catena di approvvigionamento e delle scorte elevate”, ha giustificato Simplon. Dalla primavera il settore registra cifre di vendita in calo, anche se i magazzini di rivenditori e produttori sono “ancora molto pieni”. Lo ha affermato la Kronen Zeitung austriaca, citando Jakob Lusch, amministratore delegato della Simplon.
Nonostante una rigorosa ristrutturazione intrapresa mesi fa da Simplon, l’azienda ciclistica è scivolata nell’insolvenza . In un comunicato stampa si legge che il Sempione dovrà far fronte a un passivo di 44,5 milioni di euro, mentre un attivo ammonta a 33,2 milioni di euro. Il Sempione punta a un tasso di pagamento del 30% entro i prossimi due anni. Il restante 70% diventerà perdite su crediti.
In seguito alla ristrutturazione autogestita, il Sempione ha “il pieno controllo del timone stesso”, ha spiegato un portavoce della stampa interpellato da IPPEN.Media . L’azienda “è assistita da avvocati che garantiscono la protezione dai creditori”. L’attuale insolvenza è dovuta anche alla forte concorrenza e all’elevata pressione sui prezzi nel settore delle biciclette.
Sconti sulle e-bike: parte della strategia fallimentare del Simplon?
Il portale Efahrer.com sfrutta l’opportunità per segnalare le offerte attuali delle biciclette Simplon . Un articolo di recensione ha mostrato che il Simplon Rapcon Pmax II GX1 Eagle 2023, ad esempio, è attualmente scontato del 29% (Lucky Bike, 27 settembre). Invece di circa 9.000 euro, i clienti pagano solo circa 6.300 euro. Il rivenditore di biciclette Lucky Bike non è certo il solo: il tradizionale rivenditore Switchbike
Bornemann offre molte biciclette Simplon con sconti dal 14% al 30%. La situazione è simile anche presso il grande rivenditore di biciclette vitbikes. Dal Simplon Chenoa MAX Uni Deore-10 LG (meno 25%) al Simplon Inissio Pmax GRX 600 (sempre meno 25%) ci sono decine di modelli in offerta.
Le mie notizie
Questi forti sconti sono una conseguenza della situazione competitiva del mercato, ,ma vengono a distruggere i margini di utile della società, senza i quali non è possibile ripagare i debili. Nella migliore delle ipotesi si galleggia, da vera “Zombie company”.
Magazzini pieni sul mercato delle biciclette: la situazione è tesa, ma l’interesse resta ininterrotto
In effetti, l’intero settore delle biciclette è sotto pressione, lo dimostrano gli sconti simili che diversi rivenditori hanno applicato su biciclette di altri produttori. “La situazione dei commercianti al dettaglio e dei produttori continua ad essere caratterizzata da magazzini pieni”, spiega l’ associazione ZIV Die Fahrradindustrie .
Con 1,45 milioni di biciclette, l’inventario dei rivenditori era il doppio rispetto agli anni “normali” (a partire dal 2023), ma lontano dalle vendite medie – che sarebbero di 4,3 milioni di biciclette all’anno. “La produzione e le importazioni nei primi mesi del 2024 sono inferiori rispetto agli anni precedenti”, si leggeva all’inizio di luglio.
Anche la produzione è stata inferiore al livello dell’anno precedente. Nei primi quattro mesi del 2024 i produttori hanno prodotto circa 630.000 biciclette elettriche (ZIV, in calo del 16%) e 340.000 biciclette normali (in calo del 21%). La situazione era simile per le esportazioni; Dalla Germania è partito il 30% di biciclette in meno. Lo ZIV ha fornito previsioni piuttosto modeste.
La ZIV prevedeva una “situazione tesa” per i produttori di biciclette ed e-bike, nonché per i produttori di componenti e accessori. Ma: “L’interesse per le biciclette e le e-bike è ininterrotto. Ecco perché non abbiamo dubbi che le vendite torneranno a crescere presto”.
L’associazione prevede una ripresa “significativa” a partire dal 2025 e ha anche sottolineato che le vendite sarebbero superiori ai livelli pre-Corona. Però sono previsioni che comunque possono sempre essere contraddette e che, comunquue, non si tiene conto della concorrenza dei produttori cinesi.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login