Attualità
Regali alle banche: voce di un bancario, competente

Salvatore Cincotta, un ex bancario, in posizione di dirigenza, rivolge un richiamo al Presidente del Consiglio.
Parliamo del Decreto che dice, ha previsto 400 miliardi di liquidità: ma non sono 400 miliardi di liquidità, sono 400 miliardi di garanzie !
Garanzie prestate al sistema bancario !
Nel decreto sono state messe le regole per far ottenere un credito agli imprenditori: troppe regole.
L’azienda ha diritto a 25.000 euro garantiti dallo Stato se lo scorso anno il fatturato è stato di almeno 100.000 euro e se l’imprenditore non è segnalato al CRIF.
Supponiamo che l’imprenditore abbia già un affidamento di 20.000 euro, con Banca Intesa. La banca dice che può erogare il credito se è superiore del 10% a quello già concesso. Nel caso presente, quindi può erogare 22.000 euro ma a condizione di annullare i 20.000 euro di credito in bianco. Quindi trasforma il credito chirografario in credito garantito dello Stato: l’imprenditore avrà ottenuto 5000 euro ma a quali condizioni?
Le condizioni medie applicate dal sistema bancario, quindi al tasso medio della Banca d’Italia !
Lei Presidente sa quale è il tasso medio della Banca d’Italia? L’8,64% !
Devo anche pagare come imprenditore la commissione dello 0.25%, il primo anno, dello 0.50% per il secondo e terzo anno, e dello 0.80% per il quarto, quinto e sesto anno, quindi in totale 585 euro su 5000 raggiungendo l’11,60% di commissione bancaria sull’utilizzato.
E’ un decreto per immettere liquidità o per salvare le banche?
Per l’80-90% servirà a trasformare i crediti chirografari in crediti garantiti dallo Stato.
Era questo il vostro intendimento?
Non viene fuori la competenza dei consulenti dal decreto.
Siamo stanchi delle dichiarazioni vittoriose: usciamo dalla crisi con i 400 miliardi !
Se salta il sistema delle imprese, salta tutto, compreso il governo. Perché sono le imprese, i commercianti, gli artigiani che alimentano gli stipendi dei deputati, le pensioni e così via dicendo.
Stiamo andando a sbattere la faccia al muro!
https://www.youtube.com/watch?v=BWEjJNPxcVk&feature=youtu.be
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
