Economia
Raffaele Fitto incontra in Grecia il primo ministro Mitsotakis

Il futuro della politica di coesione dell’Unione europea, in particolare dopo la fine dell’attuale periodo di finanziamento 2021-2027, è stato al centro dei colloqui svoltisi giovedì ad Atene dal competente vicepresidente esecutivo della Commissione, Raffaele Fitto, con il primo ministro Kyriakos Mitsotakis e il ministro supplente dell’economia nazionale, Nikos Papathanasis. L’incontro si è tenuto ad Atena, due giorni fa, presso la Villa Maximos.
Nel corso dell’incontro è stato evidenziato l’elevato assorbimento e utilizzo dei fondi europei da parte della Grecia. Si è inoltre svolto un primo scambio di opinioni sulle proposte presentate dalla Commissione europea per il prossimo bilancio settennale dell’Unione europea e sui programmi finanziari che esso comprenderà.
“Innanzitutto benvenuti e congratulazioni. Sono così felice che tu ci abbia fatto visita. Lei ha un portafoglio molto, molto importante e abbiamo molto di cui discutere sul futuro dei finanziamenti europei, compresa la coesione. Sappiamo che l’economia greca ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni e, naturalmente, gran parte del nostro successo è dovuto alla nostra capacità di assorbire i fondi europei (fondi strutturali), ma anche agli ottimi progressi con il Fondo per la ripresa economica (RRF).” con queste parole, il premier greco ha accolto il vicepresidente esecutivo della Commissione, Fitto ad Atene.
Riteniamo che i finanziamenti europei siano fondamentali per aiutarci a trasformare la nostra economia, rendendola più competitiva. Sottolineo la competitività perché è il grande tema che la nuova Commissione affronterà.
Il premier greco si è detto molto molto interessato a conoscere le nuove idee della commissione in merito al futuro della coesione e si è detto disponibile ad iniziare una fattiva collaborazione con Fitto.
Raffaele Fitto ha ricordato. a Mitsotakis che il suo ruolo di vicepresidente esecutivo comprende anche la supervisione di diversi altri portafogli oltre a quello della coesione. Sotto la guida di Fitto, infatti, c’è anche il coordinamento di agricoltura, turismo, trasporti, economia blu e pesca.
“Penso che sia molto importante parlare delle priorità che abbiamo in questo momento. Questa è la mia missione. Un obiettivo importante è comprendere la situazione reale. In questo caso, i dati del vostro governo sono molto positivi per quanto riguarda la spesa.” ha detto Fitto
La questione della coesione, in particolare, è un tema scottante per la Grecia, poiché la Commissione sta valutando di destinare il bilancio dell’UE maggiormente a politiche orizzontali, tra cui competitività e difesa, emerse di recente come questioni importanti per l’Europa, e meno alle tradizionali politiche di coesione, da cui la Grecia trae costantemente beneficio, attraverso il Quadro di riferimento strategico nazionale.
La posizione del governo è chiaramente a favore della politica di coesione, sostenendo che essa è anche un fattore chiave per l’aumentato livello di competitività auspicato. Mitsotakis ha affermato ieri durante il suo incontro con Fitto: “Riteniamo che i finanziamenti europei contribuiscano, come parte integrante, alla trasformazione della nostra economia, rendendola più competitiva. Sottolineo la competitività perché è il grande tema che la nuova Commissione europea dovrà affrontare”.
Fitto ha risposto: “Considero particolarmente importante discutere le priorità che abbiamo stabilito in questo momento. Questa è la mia missione. È importante comprendere la situazione reale. “La performance del vostro governo è molto buona nel campo della spesa.”
In questo momento – in Europa – l’obiettivo del gioco è recuperare il terreno perduto negli ultimi decenni in termini di produttività. La nuova amministrazione statunitense non fa altro che aumentare la pressione già esistente. La Commissione si sta muovendo nella direzione indicata dalle relazioni Draghi e Letta, nonché dalla sua recente bussola della competitività, “con l’obiettivo di fare dell’Europa il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti puliti del futuro vengono inventati, fabbricati e commercializzati”.
Attualmente, a metà del periodo 2021-2027, secondo gli ultimi dati del ministero, la Grecia si colloca al quarto posto in termini di assorbimento. Su un totale di 26,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici (di cui circa 21 miliardi di euro di finanziamenti UE), sono stati firmati contratti per un valore di 9,6 miliardi di euro, pari al 36,9% del totale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login