Economia
Questo articolo è sponsorizzato da : Coinbase. La quiete prima della tempesta? Bitcoin in attesa di segnali chiari
Dopo una settimana di stabilità inusuale, il mercato di Bitcoin trattiene il fiato. Tra l’effetto “sell the news” della conferenza di Hong Kong e l’attesa per le mosse della FED, si profila un settembre ad alta volatilità. Un’analisi dei segnali da non sottovalutare.

La settimana appena trascorsa ha visto Bitcoin muoversi in un intervallo di trading insolitamente calmo, oscillando tra i 108.000 e i 109.000 dollari. Un apparente momento di pausa, una quiete che nasconde una tensione palpabile, mentre il mercato attende segnali decisivi per la prossima mossa. Questo consolidamento, però, non deve ingannare. Analizzando i dati e i recenti eventi, emerge un quadro di cautela e attesa, ma anche un drammatico potenziale per un’esplosione di volatilità all’orizzonte.
Il recente calo di Bitcoin da circa 115.000 a 108.400 dollari non è stato un evento isolato, ma piuttosto il culmine di una serie di fattori interconnessi che hanno messo alla prova la resilienza del mercato. Uno dei catalizzatori più evidenti è stata la conferenza Bitcoin Asia a Hong Kong. (chiedono se puoi citare le fonti, se possibile) Nonostante il grande clamore per l’adozione istituzionale e la narrazione di “Bitcoin come denaro per la libertà”, l’evento non ha generato la spinta rialzista che molti si aspettavano. Invece, si è assistito a una classica dinamica di mercato dove “compra la voce, vendi la notizia”. Gli investitori che avevano acquistato in previsione di un rally post-conferenza hanno probabilmente colto l’occasione per prendere profitto, contribuendo al crollo iniziale del prezzo. Qui l’andamento del prezzo secondo Tradingeconomics.
Oltre all’effetto “conferenza”, il mese di agosto si è dimostrato storicamente un periodo difficile per Bitcoin. Il sentiment generale è stato negativo, con la criptovaluta che ha registrato una perdita di quasi l’8% nell’ultima settimana e un calo totale del 7% nel corso del mese.
Questa debolezza non è unicamente legata a fattori interni del mercato crypto, ma riflette una più ampia cautela degli investitori dovuta a fattori macroeconomici. Inoltre agosto è un mese di ferie per molti operatori, e questo riduce la liquidità sul mercato, accentuando ogni minimo movimento.
L’incertezza, infatti, è la parola d’ordine. Il mercato è in fibrillazione in attesa delle decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse. La politica monetaria, in particolare i segnali riguardanti un possibile taglio dei tassi, ha un impatto diretto sulla liquidità e sull’appetito per il rischio degli investitori. Un atteggiamento più aggressivo da parte della Fed potrebbe rafforzare il dollaro e frenare la domanda di asset rischiosi come Bitcoin. Nello stesso tempo, la posizione della FED potrebbe anche agire come un potente propulsore per il mercato delle criptovalute. Una politica monetaria più accomodante potrebbe aumentare la liquidità nel sistema finanziario, una condizione che storicamente ha favorito gli asset ad alto rischio e in particolare Bitcoin. La logica è semplice: con denaro più “economico” a disposizione, gli investitori sono più propensi a cercare rendimenti più elevati al di fuori degli asset tradizionali.
Tuttavia, come sempre nel mondo delle criptovalute, nulla è certo. Il mercato resta un campo di battaglia tra tori e orsi, e ogni decisione della Fed, ogni annuncio e ogni dato economico sarà analizzato con estrema attenzione. La quiete di agosto potrebbe rivelarsi solo il preludio a un settembre infuocato. Solo il tempo potrà dirlo.
Dai un’occhiata allo sponsor di oggi: Se stai pensando di entrare nel mondo delle criptovalute fatelo con una piattaforma regolata, sicura, e affidabile. Quando si parla di investimenti digitali, la sicurezza è una priorità assoluta. Coinbase si distingue per la sua enfasi sulla conformità e sul valore attribuito a trasparenza e sicurezza. Un aspetto cruciale è la segregazione degli asset: le criptovalute che detieni su Coinbase sono protette e separate dal patrimonio aziendale della piattaforma. In caso di scenari avversi, i tuoi fondi rimarrebbero al sicuro e non sarebbero intaccati dai debiti dell’azienda. Quindi se volete iniziare iscrivetevi subito!
Per gli utenti più esperti che cercano strumenti avanzati e condizioni vantaggiose, Coinbase offre Coinbase Advanced. Questa piattaforma è pensata per i trader che desiderano massimizzare le proprie opportunità, offrendo funzionalità avanzate e un’interfaccia più professionale. Il vero punto di forza di Coinbase Advanced risiede nei costi di commissione competitivi: si possono ottenere fino all’80% in meno di fee rispetto alla piattaforma standard. Inoltre, Coinbase Advanced propone commissioni fino allo 0% per i “maker” e, aspetto non meno importante, nessuno spread sugli scambi. Questi vantaggi rendono Coinbase Advanced una scelta estremamente conveniente per chi opera con volumi maggiori o con strategie di trading più sofisticate.
¹Coinbase offre trading semplice e avanzato nelle giurisdizioni ammissibili. Il trading avanzato è destinato a trader esperti ed è soggetto alle Regole di Trading. Le commissioni sulle due piattaforme variano.
Il trading in criptovalute è altamente rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti, in quanto l’intero importo investito potrebbe andare perso.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente quelle di Coinbase o dei suoi dipendenti. Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce (i) un’offerta o sollecitazione a investire, o comprare o vendere interessi o azioni, o partecipare a strategie di investimento o trading, (ii) consulenza contabile, legale o fiscale, o raccomandazioni di investimento, o (iii) una dichiarazione ufficiale di Coinbase. Consultare i propri consulenti prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Non è fornita alcuna rappresentazione o garanzia, espressa o implicita, sull’accuratezza delle informazioni o sulle prestazioni future di qualsiasi asset digitale, strumento finanziario o altra misura di mercato o economica.
Coinbase potrebbe avere interessi finanziari o rapporti con alcune delle entità e/o pubblicazioni menzionate nel materiale. Coinbase non approva né avalla link o siti web di terze parti che potrebbero essere forniti nel materiale.¹Coinbase offre trading semplice e avanzato nelle giurisdizioni idonee. Il trading avanzato è riservato a trader esperti ed è soggetto alle Regole di Trading. Le commissioni sulle due piattaforme variano.
Il trading in criptovalute è altamente rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti, poiché l’intero importo investito potrebbe andare perso.
Le opinioni espresse in questa newsletter sono dell’autore e non riflettono necessariamente quelle di Coinbase o dei suoi dipendenti. Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce (i) un’offerta o sollecitazione a investire, acquistare o vendere qualsiasi interesse o azione, o a partecipare a qualsiasi strategia di investimento o trading, (ii) consulenza contabile, legale o fiscale, o raccomandazioni di investimento, o (iii) una dichiarazione ufficiale di Coinbase. Consultare i propri consulenti prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, riguardo all’accuratezza delle informazioni o alle future prestazioni di qualsiasi asset digitale, strumento finanziario o altra misura di mercato o economica.
Coinbase può avere interessi finanziari o rapporti con alcune delle entità e/o pubblicazioni menzionate nei materiali. Coinbase non approva né avalla link o siti web di terze parti eventualmente presenti nei materiali.

You must be logged in to post a comment Login