Analisi e studi
PMI Manifatturiero Caixin Cina Gennaio 2025: Crescita Rallenta a 50,1
Il PMI manifattiero cinese Caixin è positivo, ma al di sotto delle atteese. Le politiche commerciali di Trump creano tensione
La Cina vede degli indici previsionali manifatturieri positivi, ma non come ci si aspettava. Tutti in attesa degli effetti dei dazi di Trump, tutti da vedere.
Il Caixin China General Manufacturing PMI si è attestato a 50,1 nel mese di gennaio 2025, al di sotto del consenso del mercato e del valore di 50,5 di dicembre, ma pur sempre sopra il 50, a indicare espansione.
Si è trattato del quarto mese consecutivo di crescita dell’attività industriale, ma il più lento della sequenza, in quanto gli ordini esteri si sono ridotti per il secondo mese a causa delle crescenti sfide delle politiche commerciali globali. La Cina è proprio al centro di questa contesa sugli ordini.
L’occupazione ha registrato il calo maggiore dal febbraio 2024, con il quarto aumento mensile del lavoro arretrato. Al contrario, la produzione è aumentata per il 15° mese, con un’accelerazione del ritmo di crescita, in linea con l’andamento dei nuovi ordini.
I livelli di acquisto sono aumentati ulteriormente, grazie ai migliori tempi di consegna, consentendo alle imprese di aumentare le scorte di acquisto per il sesto mese. Sul fronte dei costi, i prezzi degli input si sono stabilizzati, con gli sconti dei fornitori che hanno compensato l’aumento dei costi delle materie prime.
I prezzi di vendita sono scesi al ritmo più rapido dal luglio 2023 e questo è un indicatore di deflazione produttiva. Infine, il sentiment è migliorato. Le politiche introdotte da settembre 2024 hanno dato risultati tangibili”, ha dichiarato Wang Zhe, economista senior del Caixin Insight Group.
Ecco il relativo grafico:
La rilevazione è ancora positiva, nonostante le ultime notizie sulle politice commerciali americane siano inquietanti per la Cina, non tanto per il dazio imposto del 10%, ma per l’espressa volontà del neo presidente di evitare che paesi alleati degli USA siano utilizzati come punti di passaggio per evitare il controllo dell’export cinese, e per la limitazione agli investimenti cinesi nelle aree stratigche per gli USA come Panama.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login