Attualità
PETROLIO , MATERIE PRIME E TRASPORTI A PICCO.. RECESSIONE O GUERRA?

Tempo sempre molto nuvoloso sull’economia mondiale.
Oggi il petrolio WTI è andato sotto i 40 us$ al barile per la prima volta da fine agosto. Si è trattato di un momento, perchè subito dopo ha superato la soglia , ma non è stato un buon segnale.
Vediamo un bel calo verticale, che appare più evidente se analizziamo un periodo più lungo.
Stanno tornando i valori bassi di fine agosto. La settimana scorsa la IEA aveva proprio messo in guarda dall’eccesso di produzione a fronte di una domanda stagnante.
Questo andamento colpisce solo il petrolio o si allarga ad alte materie prime ? Consideriamo ora il rame , consegna 15 dicembre.
Anche qui abbiamo un bel precipizio. Per comprendere l’entità di questo calo vediamolo in un’ottica più estesa, diciamo dal 2006
Siamo oltre il 50% in meno rispetto ai massimi del 2011 e ci si avvicina ai minimi della grande crisi.
Per completare il quadro vediamo il Baltic dry index, che si occupa del mercato del noleggio delle navi. Come sapete se il commercio mondiale è in buona salute si noleggiano più navi, che sono lo strumento utilizzato per i trasporti intercontinentali di massa.
Anche sul BDI siamo ai minimi dal 2013, vicinissimi ai minimi del primo trimestre 2015.
Insomma l’economia non sta dando grossi segnali positivi. La Cina e Giappone hanno mandato segnali preoccupanti, l’India non cresce come dovrebbe e sappiamo i problemi del Sud America. L’Europa finora è stata nella stretta presa dell’austerità che le hanno impedito una crescita sensibile, limitandosi nel suo complesso allo 0 virgola qualcosa. I tristi avvenimenti di Parigi però potrebbero permettere un allentamento delle norme di bilancio e quindi maggiori investimenti, anche se soprattutto nella sicurezza. inoltre vi è stato un indubbio riavvicinamento fra Russia ed Europa, e chissà, magari si potrebbero alleggerire le sanzioni che così tanti danni hanno portato alle nostre produzioni agricole ed industriale.
Vedremo l’evoluzione nei prossimi giorni.
