Politica
Perché la fine di USAID dà fastidio ad Anonymous?
Perchè Anonynous se la prende con l’amministrazione Trump dopo la cancellazione, o la riduzione, di USAID?
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/image-2025-02-09T164633.703.jpg)
Il rapporto tra Anonymous e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) è stato oggetto di speculazioni e discussioni, evidenziate in particolare nei recenti post sui social media di X. Sono circolati diversi post che hanno ripreso un messaggio del collettivo di hacker in cui si attacca l’amministrazione Trump per aver concluso l’agenzia USAID, quella che distribuiva soldi a organizzazioni all’estero:
The CIA-backed psyop group Anonymous is furious over the termination of USAID and is now issuing dire warnings against Trump’s presidency.
They claim Trump’s America First policies will trigger hyperinflation and accuse him of waging economic warfare on U.S. citizens.
Even… https://t.co/B2ZoAODf82 pic.twitter.com/ni9G6cinTk
— {Matt} $XRPatriot (@matttttt187) February 9, 2025
Contesto storico dell’USAID
USAID è stata istituita nel 1961 dal presidente John F. Kennedy per fornire assistenza umanitaria e allo sviluppo internazionale. Opera in oltre 100 Paesi, concentrandosi su settori quali la prosperità economica, il rafforzamento della democrazia, la tutela dei diritti umani, la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale, l’istruzione e gli aiuti umanitari durante le crisi.
Il problema è però sempre il solito: le strade dell’inferno sono rivestite di buone intenzioni. Nato per finalità positive, e anche per contrastare l’offensiva comunista, USAID è evoluto in uno strumento di propaganda, e di mantenimento, di una serie di gruppi e gruppuscoli di sinistra.
Collegamenti speculativi con Anonymous
Alcuni post su X suggeriscono che Anonymous, noto per il suo hacktivismo e le proteste informatiche, potrebbe essere stato finanziato o collegato all’USAID. Queste affermazioni nascono nel contesto delle discussioni sull’interruzione delle operazioni dell’USAID da parte dell’amministrazione Trump nel 2025, con conseguenti reazioni da parte di gruppi come Anonymous.
Alcuni post implicano che Anonymous sia stato usato come strumento per la politica estera degli Stati Uniti, potenzialmente con il pretesto di promuovere la democrazia o come mezzo di soft power.
Ovviamente non esistono prove di questo collegamente, però è strano: Anonymous, che ha combattuto, teoricamente, una vita contro le influenze occulta del Deep State, dovrebbe stappare lo champagne per la fine dl USAID. Invece le notizie sono di senso opposto. Nulla, roba da social media, ma è strano.
Controversie e critiche
L’USAID ha dovuto affrontare critiche per il suo ruolo nella politica internazionale. I resoconti storici menzionano i suoi stretti legami con la CIA durante la Guerra Fredda, dove la copertura dell’USAID sarebbe stata utilizzata per attività di intelligence. Nulla di strano, in fondo è nato anche per questo. Pochi ricordano il lavoro dei Berretti Verdi fra le popolazioni Hmong in Vietnam, quando offrirono assistenza alle popolazioni in cambio di aiuto per la lotta contro i Vietcong, e qualcuno pagò per questa assistenza.
Qui parliamo dei tempi eroici dell’USAID, quando si lottava contro il comunismo. Finita quella sfida il senso di USAID ha smesso di mandare cibo alle popolazioni povere e ha pagato le opere Trans in Colombia.
Eppure Anonymous è furioso. Perchè?
Quindi è ovvio che qualcuno abbia dei dubbi su cosa sia Anonymus, o meglio si crei delle certezze sul fatto che gli hacker, alla fine, non siano altro che uno strumento dei servizi deviati USA. Ovviamente non sapremo mai la verità, ma avere dei dubbi fa sempre bene.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login