Seguici su

Idee & consigli

Perché è importante proteggersi quando si vendono diamanti?

Pubblicato

il

Diamanti
Diamanti (© Depositphotos)

Essendo i diamanti dei beni di lusso di un certo valore,  nel momento in cui vi accingete alla vendita diamanti è bene di farlo in maniera sicura e affidata. Infatti, le truffe sono all’ordine del giorno e la possibilità di incorrere in brutte esperienze, con un esborso finanziario notevole, non è poi così rara. Come si suol dire: meglio prevenire che curare. Vediamo quindi insieme come proteggersi dai truffatori quando si vendono i diamanti.

Segni fondamentali di frode: come riconoscere le situazioni sospette?

La prima azione da fare è individuare se la situazione per la compravendita del proprio diamante sia sicura. Ci sono infatti dei segnali che indicano situazioni a rischio. Vediamo insieme quali possono essere questi segnali.

  • Offerte troppo allettanti
    Se vi trovate di fronte a una di quelle offerte che sembra troppo bella per essere vera, qualche sospetto dovrebbe destarvelo. Infatti, nella valutazione dei diamanti ci sono dei parametri e delle caratteristiche precise a livello tecnico e un’analisi anche in base all’andamento della borsa.
  • Troppa fretta
    Se chi vi sta curando la vendita vi mette troppa pressione è troppa fretta, c’è sotto qualche cosa che non va. Nessun venditore serio ha fretta e seguirà i vostri tempi.
  • Mancanza di trasparenza
    Se nella trattativa, ma anche solo nella comunicazione dei dati personali per la verifica di attendibilità ci fossero delle lacune, meglio evitare.
  • Richieste di pagamento anticipato
    Se in caso di compravendita  venisse richiesto un pagamento anticipato questa situazione è  sospetta poiché in una normale transazione non è richiesto alcun pagamento anticipato.

Regole di sicurezza di base: cosa è necessario sapere prima di iniziare il processo di vendita?

Già di per sé una vendita di un diamante è delicata visto il valore del bene messo in gioco. A fronte di tutto ciò la scelta della piattaforma o del professionista attraverso cui operare deve essere sicura.

  • Una delle prime regole è verificare l’attendibilità del venditore e verificarne i dati
  • L’analisi deve essere fatta da un gemmologo professionale seguendo le 4 c ( carati, chiarezza, colore e taglio (cut)
  • Mai avere fretta e ponderare ogni scelta

Metodi di vendita sicuri: quale piattaforma scegliere?

Piattaforme come Auctentic agiscono in modo chiaro e trasparente durante tutto il processo e non hanno difficoltà a rilasciare i propri dati per la verifica della loro attendibilità e affidabilità.

Auctentic si occupa di tutto il processo: dalla stima preliminare online gratis, fino alla analisi di persona necessaria per definire il prezzo finale del diamante e alla trattativa di compravendita.

Questo è un vantaggio perché, con un unico referente, si riesce a concludere tutto il ciclo. Auctentic garantisce alcuni servizi quale la movimentazione del diamante tramite spedizione, con costi a carico della piattaforma stessa e con copertura assicurativa.

Conclusioni

Le situazioni a rischio e la presenza di numerose truffe, in cui si può cadere e incorrere, richiedono un’attenzione specifica in fase preliminare. Nella compravendita dei diamanti non bisogna avere fretta ma scegliere chi sarà il professionista di riferimento. Si possono confrontare due o tre venditori, appurare che abbiano le certificazioni e gemmologi professionali, ricercando anche informazioni su di essi. Se non si è certi della valutazione e della compravendita, è meglio rivolgersi altrove. Solo in questo modo e affidandosi a veri professionisti del mercato, questo processo di vendita sarà effettuato correttamente.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento