Attualità
Pasquale Mario Bacco: Covid19, una ricerca svela un’altra verità

Intervista condotta da Anna Lisa Maugeri.
CRESCERE INFORMANDOSI intervista il Professore PASQUALE MARIO BACCO, medico legale e ricercatore, che insieme al suo staff ha condotto una ricerca sul Covid-19 particolarmente rilevante.
I risultati di tale studio hanno permesso di conoscere meglio il virus e, determinando la presenza o meno nell’organismo di un certo tipo di anticorpi anti-covid-19, di stabilire anche una data dell’inizio dell’epidemia in Italia diversa da quella ipotizzata fino ad oggi.
Evidenze scientifiche che costringono a riscrivere la storia del Covid-19 sul territorio nazionale, ma soprattutto ridimensionano oggi il problema dei contagi, inducendo a pensare che le misure del Governo riguardo alle restrizioni e alle limitazioni delle libertà individuali imposte ai cittadini e ancora in corso, siano eccessive e immotivate alla luce delle nuove conoscenze acquisite sul virus.
Cosa sappiamo, dunque, di nuovo riguardo al Covid-19? Quali sono i dati emersi da questa ricerca? Alla luce di tali dati, possiamo ritenere che l’emergenza sanitaria sia stata affrontata in modo appropriato in Italia? Perché la Lombardia è stata aggredita dal virus con maggiore violenza rispetto ad altre regioni? Alcuni medici all’estero asseriscono che i numeri dei morti per Covid-19 sono stati gonfiati: è accaduto anche in Italia? L’unica speranza è il vaccino? Quali armi abbiamo a disposizione oggi per difenderci dal SARS-CoV-2?
A queste ed a molte altre domande risponde il dottor PASQUALE MARIO BACCO nel corso dell’intervista.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
