Analisi e studi
Orologi da collezione: Subdial indica che forse siamo al fondo

Basandosi sull’indice Subdial 50, che misura il valore di mercato dei 50 orologi di lusso più scambiati al mondo, possiamo descrivere la situazione attuale del mercato degli orologi da collezione e definendola come un momento di attesa in attesa di momenti migliori. Però sembra che il fondo sia stato toccato o che la situazione stia migliorando rispetto alle rilevazioni precedenti.
L’indice Subdial 50 è un indicatore che traccia la performance di 50 tra gli orologi più iconici di sempre, non a caso i più scambiati sul mercato, ma se lo consideriamo come un indice di rendimento di un investimento dobbiamo confrontarlo con le altre alternative.
Ad esempio il mercato azionario si è espanso del 13% in un anno (S&P 500) negli ultimi 12 mesi, è arrivato a guadagnare l’8%. Questo però è un investimento finanziario. Un indice simile, sui beni da collezzione, in questo caso il K500 delle auto di collezione, è invece rimasto sostanzialmente stabile
L’indice Subdial 50 è sceso da circa 42000 a 36000 in un anno, con un calo del 15,4%, ma orami negli ultimi 6 mesi, si è stabilizzato. Questo è un segnale positivo perché viene a mostrare che il surplus produttivo che ha segnato il periodo post covid, con importanti cali dei valori.
Guardando ai 50 orologi che compongono l’indice generale – per la stragrande maggioranza Rolex – il segnatempo che più si è apprezzato negli ultimi dodici mesi è il **Patek Philippe Nautilus**. La referenza 5711/1R-001 ha raggiunto il prezzo medio di 161.452 dollari, ma ci sono modelli a 340 mila dollari. Anche i modelli Daytona e Patek Philippe di altre
Il Patek Philippe Nautilus è un orologio sportivo di lusso, nato nel 1976 su disegno di Gérald Genta, lo stesso designer che ha creato il Royal Oak di Audemars Piguet e una delle firme più importanti del mondo degli orologi da collezione. Il Nautilus si distingue per la sua cassa ottagonale con due “orecchie” laterali che richiamano i finestrini oblò dei transatlantici. Il quadrante è caratterizzato da una trama orizzontale che varia a seconda della luce e del colore.
Il Nautilus è uno degli orologi più ricercati e desiderati dai collezionisti, tanto che spesso i tempi di attesa per acquistarne uno nuovo sono lunghissimi e i prezzi sul mercato secondario sono molto superiori a quelli di listino. Il successo del Nautilus è dovuto alla sua raffinatezza, alla sua versatilità e alla sua esclusività. Si tratta infatti di un orologio che si adatta a ogni occasione, sia formale che informale, e che viene prodotto in quantità limitate dalla maison ginevrina.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

Pingback: Orologi di lusso: tra stile e investimento astuto