Energia
OPEC+ potrebbe ritardare gli incrementi della produzione: i prezzi sono troppo bassi
Il calo dei prezzi, legato alle scarse prospettive cinesi e ai dubbi circa la crescita in USA e nella UE stanno spingendo i prezzi del petrolio verso il basso, per cui il cartello petrolifero OPEC+ ha dei forti dubbi se proseguire con l’auemnto dei prezzi già concordato.

L’OPEC+ ha iniziato a discutere di un possibile ritardo nel previsto allentamento dei tagli alla produzione dopo che i prezzi del petrolio sono crollati nei giorni scorsi al livello più basso degli ultimi 9 mesi, hanno dichiarato mercoledì a Reuters fonti dell’alleanza.
All’inizio di mercoledì i prezzi del petrolio hanno invertito la rotta dopo che sono emerse notizie su un possibile ritardo nell’allentamento dei tagli. I prezzi del petrolio sono crollati martedì al livello più basso dalla fine dell’anno scorso, con il Brent che è sceso sotto i 74 dollari e il WTI che è sceso brevemente sotto la soglia dei 70 dollari al barile. Ecco un grafico del petrolio WTI
I prezzi sono stati appesantiti dalle speculazioni iniziate alla fine della scorsa settimana sul fatto che l’OPEC+ avrebbe iniziato ad aggiungere 180.000 barili al giorno (bpd) in ottobre, come precedentemente previsto.
Le preoccupazioni sulla domanda di petrolio in Cina, i timori di un rallentamento dell’economia statunitense ed europea e le speranze di un riavvio del blocco della produzione libica hanno contribuito ad alimentare il sentimento ribassista sul mercato negli ultimi giorni.
Dopo il crollo dei prezzi di quasi il 5% di martedì, mercoledì sono emerse notizie secondo cui il gruppo OPEC+ starebbe riconsiderando l’annullamento dei tagli a partire da ottobre.
Una fonte del gruppo ha dichiarato a Reuters che “ci sono proposte per ritardare l’aumento”, mentre un’altra ha osservato che un ritardo sembra “altamente possibile” a questo punto. La maggior parte dei produttori OPEC+ ha bisogno di prezzi ben al di sopra degli 80 dollari al barile per bilanciare i propri bilanci.
“Più pressione vediamo sui prezzi, più è probabile che l’OPEC+ sia costretta ad abbandonare i piani per riportare l’offerta sul mercato”, hanno scritto gli strateghi delle materie prime di ING Warren Patterson e Ewa Manthey in una nota di mercoledì.
“Tuttavia, dato che l’equilibrio sembra morbido fino al 2025, la domanda è quando il gruppo sarà in grado di riportare l’offerta sul mercato senza esercitare una pressione significativa sui prezzi”, hanno aggiunto.

You must be logged in to post a comment Login