Politica
Oggi il governo Meloni compie 3 anni

Pochi, pochissimi, forse il 22 ottobre 2022 avrebbero pensato che il primo governo presieduto da Giorgia Meloni, potesse diventare il terzo più longevo della storia repubblicana ( per diventare quello in assoluto più longevo, dovrà semplicemente arrivare a fine legislatura, ipotesi tutt’altro che peregrina). La situazione del nostro paese tre anni fa era tutt’altro che semplice sia dal punto di vista economico finanziario sia da quello della politica estera.
A settembre 20922 l’inflazione era del 8,6% ( oggi è al 1,6%) Il tasso di occupazione era al 60,2% ( oggi siamo al 62,7%). Lo spread era a 251 punti base ( oggi siamo stabilmente intorno agli 80 punti da settimane). Sullo scenario internazionale era scoppiata da pochi mesi la guerra in Ucraina, mentre in medio oriente la tensione cominciava a salire di intensità tra l’Iran e Israele e Stati Uniti. In Europa furoreggiavano il Green Deal e le sue follie ideologiche.
Insomma un quadro che avrebbe fatto tremare i polsi anche la più navigato dei politici di vecchio corso. Giorgia Meloni non si è fatta intimorire e dopo aver giurato nelle mani di Sergio Mattarella, ha cominciato ad organizzare il duro lavoro che le spettava per cercare di tirare fuori dal paese da una situazione oggettivamente non facile.
Ora dopo tre anni il bilancio del governo Meloni, soprattutto considerando da dove si era partiti, non può che definirsi positivo, sia sul piano dei conti pubblici e dell’economia e sia sul piano dell’autorevolezza e del ruolo centrale che il paese ha assunto a livello internazionale. “Tre anni per l’Italia. La strada è tracciata e la percorreremo fino in fondo”. Lo scrive sui social Giorgia Meloni, che il 22 ottobre del 2022 giurò da presidente del Consiglio. In questo terzo anniversario del suo governo, la premier pubblica un video del suo intervento all’assemblea generale dell’Onu, un mese fa, in cui, citando San Francesco, “il più italiano dei santi”, ricordava che “i combattimenti difficili vengono riservati solo a chi ha un coraggio esemplare: credo che sia arrivato il tempo di mostrare quel coraggio”.
Nel video sui social pubblicato dalla presidente del Consiglio, le immagini sono accompagnate da una serie di dati: sul lavoro, Meloni rivendica il “tasso di occupazione al 62,6%, ai massimi da sempre”, e il “tasso di disoccupazione al 6%, il più basso da giugno 2007”. “Sicurezza: 37.400 nuove assunzioni per le forze di polizia, +6.101 vigili del fuoco, circa 4.000 sgomberi di case o stabili occupati, oltre 18mila beni confiscati alle mafie e destinati alla collettività – altri dati evidenziati nel video -. Pace fiscale: nel biennio 2023-2024 65 miliardi, recupero record di evasione fiscale. Sanità: stanziamenti record per il fondo sanitario nazionale, +17 miliardi dall’insediamento. Fermato il trend di crescita dell’immigrazione clandestina: -29% di sbarchi, +52% di rimpatri nei primi 9 mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2022. Più Italia nel mondo nel 2024: 35 miliardi di investimenti diretti esteri per nuove attività, export 2024 623,5 miliardi, 384,2 miliardi nei primi 7 mesi del 2025”.
“La storia recente ci ha dimostrato che non importa quante menzogne si raccontino, né di quali nefandezze ti si accusi, né quanto si tenti di metterti i bastoni fra le ruote. La maggioranza degli italiani, sempre più maggioranza, riconosce il lavoro serio, la buona fede e i risultati, ha poi detto ha il premier Meloni, concludendo le sue comunicazioni in aula al Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre. “Finché quella maggioranza sarà dalla nostra parte, noi andremo avanti con la testa alta e lo sguardo fiero, consapevoli della grande nazione che rappresentiamo, in Italia e all’estero, perché sempre più italiani possano essere fieri di noi e soprattutto, orgogliosi di essere italiani”.









You must be logged in to post a comment Login