Seguici su

Economia

Oggi Giorno record: cinque vettori spaziali lanciati in un solo giorno, quattro diversi fra di loro

Oggi è una giornata speciale: sono previsti ben cinque lanci spaziali nello stesso giorno, due di SpaceX, ma anche russi. Mai così tanti

Pubblicato

il

La giornata di oggi (4 febbraio), consideranto l’ora della costa est USA,  si preannuncia all’insegna del volo spaziale, con un record di cinque lanci di razzi programmati nelle prossime 24 ore.

SpaceX, Blue Origin, Rocket Lab e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno tutti missioni in programma per il decollo oggi.  Sono quattro missioni nell’arco di 20 ore. Quale sarebbe il quinto lanciatore?

Si inizia la mattina presto negli USA, anzi prestissimo, e la mattina in Italia:  SpaceX ha in programma il lancio di un gruppo di satelliti internet Starlink dalla stazione spaziale di Cape Canaveral, in Florida, durante una finestra di tre ore che si apre alle 3:37 EST (0937 CET). I satelliti, del gruppo 12-3, saranno rilasciati in orbita bassa terrestre per unirsi alla crescente costellazione internet. SpaceX trasmetterà il lancio in diretta streaming attraverso il suo profilo su X, a partire da circa cinque minuti prima del decollo.

Blue Origin punta alle 11:00 EST (1700 CET) per il decollo del razzo suborbitale New Shepard dell’azienda per la missione di ricerca NS-29 senza equipaggio. La missione NS-29 avrebbe dovuto essere lanciata la settimana scorsa, ma il tentativo è stato annullato a causa delle condizioni meteorologiche e di un problema al razzo. Il New Shepard trasporta 30 carichi utili scientifici, che sperimenteranno circa due minuti di gravità lunare simulata grazie alla rotazione della capsula.

New Shepard

Successivamente, Rocket Lab lancerà un razzo Electron dal complesso di lancio 1 dell’azienda in Nuova Zelanda. La missione “IoT 4 You and Me” trasporta cinque satelliti per la costellazione di 25 satelliti prevista dalla società francese Kinéis, progettata per il monitoraggio e gli avvisi in tempo reale in tutto il mondo. La missione IoT (Internet of Things) è prevista per le 15:43 EST (2143 GMT).

il vettore Electron di Rocket Lab

SpaceX prevede di lanciare una seconda missione questa sera, il che non sarebbe scioccante – l’azienda ha già inviato due razzi a poche ore di distanza l’uno dall’altro. Una coppia di satelliti WorldView Legion della Maxar Technology sarà lanciata su un Falcon 9 dal Kennedy Space Center della NASA in Florida. I satelliti per l’osservazione della Terra completeranno una costellazione di sei WorldView Legion, che fanno parte di un gruppo più ampio di 10 satelliti Maxar progettati per l’imaging di aree del pianeta in rapido cambiamento. Il lancio è previsto per le 18:07 EST (0007 CET), con un livestream disponibile sulla pagina X di SpaceX.

La giornata di lancio sarà completata da una missione un po’ misteriosa. Roscosmos ha in programma il lancio di un carico utile sconosciuto dal cosmodromo di Plesetsk, raramente utilizzato, nel nord-ovest della Russia. Il carico utile segreto sarà lanciato dal sito 43 della struttura, su un razzo Soyuz 2.1V/Volga – simile al Soyuz, cavallo di battaglia della Russia, ma con un booster centrale modificato e più forte e senza booster laterali. Il lancio è previsto per le 22:00 EST (04:00 CET del 5 febbraio).

Per affrontare questa giornata da record, tenete presente che ogni lancio potrebbe essere cancellato.

Se un lancio viene cancellato, la giornata diventa semplicemente da record. Se invece ne vengono cancellati due, allora se ne vedranno solo tre, e la matematica continua così. A prescindere dall’esito della giornata, ci si può consolare con il fatto che, tanto per cominciare, erano previsti cinque lanci in un solo giorno. Questo, di per sé, è una testimonianza dell’ubiquità del volo spaziale oggi e dei passi da gigante che l’industria ha compiuto per rendere possibile una tale cadenza.

Ah, dove sono i vettori europei?


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento