Economia
Nissan: salta la fusione con Honda, ora si preparano migliaia di licenziamenti
Nissan, dopo la fallita fusione con Honda, è in gravi difficiltà e dovrà chiudere impianti e licenziare migliaia di lavoratori. Un disastro per l’auto giapponese

La casa automobilistica giapponese Nissan ha annunciato una serie di drastiche misure di risparmio dei costi per cercare di risollevare le sue recenti difficoltà finanziarie, con la chiusura di almeno tre fabbriche.
Nella notte, Nissan ha annunciato i suoi risultati finanziari trimestrali, che includevano la conferma ufficiale che la sua proposta di fusione con il marchio giapponese Honda era morta – una mossa che molti pensavano avrebbe potuto aiutare Nissan.
Secondo Nissan, le misure di riduzione dei costi previste dovrebbero portare a un risparmio di circa 400 miliardi di yen (4,14 miliardi di dollari) entro l’anno fiscale giapponese 2026.
A titolo di esempio, l’utile operativo è passato da 478,4 miliardi di Yen (4,69 miliardi di dollari) nel periodo aprile-dicembre 2023 a 64 miliardi di Yen (663 milioni di dollari) nello stesso periodo del 2024. Anche l’utile netto è sceso di 320,2 miliardi di Yen (3,3 miliardi di dollari) a 5,1 miliardi di Yen (52,8 milioni di dollari).
Per raggiungere questo obiettivo, 2500 dipendenti “indiretti” saranno licenziati a livello globale, mentre Nissan prevede “100 miliardi di yen di risparmi attraverso il consolidamento delle linee di produzione, l’adeguamento dei turni e il trasferimento di posti di lavoro, a partire da tre stabilimenti nel primo trimestre dell’anno fiscale 25 (aprile-giugno)”.
Secondo Nissan, ciò include due fabbriche negli Stati Uniti (Canton e Smyrna) e una delle due linee di produzione in Thailandia.
Automotive News riporta che l’amministratore delegato di Nissan, Makoto Uchida, ha annunciato che lo stabilimento tailandese è l’unico dei tre di cui è stata confermata la chiusura. Saranno chiuse anche altre due fabbriche, anche se non è stato confermato quali saranno.
Sebbene Nissan abbia un solo stabilimento in Thailandia, tecnicamente conta due linee di produzione come impianti separati.
Una delle due linee produce il Nissan Navara, consegnato in Australia, e il relativo SUV Terra. La nuova generazione di Nissan Navara è all’orizzonte e sarà gemellata con l’ultimo Mitsubishi Triton nel tentativo di ridurre i costi di sviluppo.
Nissan Australia ha confermato a CarExpert che la linea di produzione della Navara (nota come Plant 2) non sarà eliminata, ma la produzione della Almera e della Kicks (Plant 1) sarà consolidata con la Navara e la Terra.
Automotive News ha aggiunto che i due stabilimenti statunitensi subiranno una riduzione dei cambi di turno. o I modelli Nissan venduti in Australia provengono dallo stabilimento di Canton, mentre i nostri Pathfinder provengono dallo stabilimento di Smyrna. Solo nell’area del Pacifico sono attesi 9000 licenziamenti.
Sebbene Automotive News riporti che alcuni esperti del settore ritengono che Nissan non stia facendo abbastanza per uscire dalla crisi finanziaria, Uchida-san ha dichiarato che ulteriori tagli non sono da escludere
“Possiamo continuare a sopravvivere come azienda autonoma?”, ha dichiarato Uchida-san
“Ne stiamo discutendo da tempo. È un argomento importante. Senza tabù, dobbiamo esplorare tutte le opzioni”. Questo apre la strada
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login