Economia
NEO, il robot umanoide domestico: la rivoluzione ha un prezzo (e un teleoperatore)
Questo robot umanoide da 20.000$ promette di piegare il bucato e riordinare casa, ma c’è un trucco: per imparare, sarà controllato da operatori umani che guarderanno da remoto.

L’era dei robot domestici umanoidi, a lungo relegata alla fantascienza, bussa ufficialmente alle nostre porte. La società di robotica 1X ha aperto i preordini per NEO, il suo robot progettato per automatizzare le faccende domestiche e offrire assistenza personale. Un passo che, nelle parole del CEO Bernt Børnich, “colma il divario tra la nostra immaginazione e il mondo in cui viviamo”, segnando il passaggio dai prototipi di ricerca a un prodotto per il consumatore.
Ma di cosa è capace, e soprattutto, a quale costo, questa nuova “collaboratrice domestica” tecnologica?
Le specifiche: cosa promette NEO
Sulla carta, NEO è un concentrato di tecnologia avanzata. La 1X lo descrive come il robot umanoide più sicuro e capace mai costruito, progettato per integrarsi nella vita quotidiana. Le sue caratteristiche principali sono notevoli:
- Design e Movimento: Pesa solo 29,9 kg (66 libbre) ma è in grado di sollevare 69,8 kg (154 libbre). Opera a 22 dB, un rumore inferiore a quello di un frigorifero moderno, grazie a un sistema brevettato (Tendon Drive) che garantisce movimenti naturali e sicuri.
- Intelligenza Artificiale: È dotato di un LLM (Large Language Model) integrato per la conversazione e la comprensione contestuale. La sua “Audio Intelligence” gli permette di ascoltare solo quando interpellato, mentre la “Visual Intelligence” gli consente di identificare oggetti, come ingredienti su un bancone, e suggerire ricette.
- Funzionalità: Attraverso l’app “Chores”, gli utenti possono assegnare, programmare e monitorare compiti come piegare il bucato, riordinare stanze o pulire spazi.
- Memoria: Il robot è progettato per ricordare conversazioni passate, liste della spesa o compleanni, adattando le sue interazioni nel tempo.
La realtà: l’IA ha bisogno di “aiutini” (umani)
Qui la faccenda si fa interessante e tocca quel nervo scoperto che separa il marketing dalla realtà operativa. NEO, al lancio, non sarà completamente autonomo. Sarà in grado di svolgere compiti semplici (aprire porte, spegnere luci), ma per le mansioni più complesse interverrà un “1X Expert”.
Non si tratta di un’entità astratta, ma di un teleoperatore umano che, da remoto, controllerà il robot e “vedrà” attraverso le sue telecamere all’interno dell’abitazione del cliente.
Il CEO Børnich è stato franco su questo punto in un’intervista al Wall Street Journal: l’intelligenza artificiale ha bisogno di imparare da esperienze nel mondo reale. Chi acquista NEO nel 2026 dovrà accettare questo “contratto sociale”: “Se non abbiamo i tuoi dati, non possiamo migliorare il prodotto”.
In pratica, i primi utilizzatori pagheranno per un servizio che è, in buona parte, di teleoperazione, agendo contemporaneamente da involontari (ma consenzienti) collaudatori e fornitori di dati di addestramento. 1X assicura che la privacy sarà tutelata: gli operatori non potranno prendere il controllo senza approvazione, sarà possibile designare “zone vietate” e le persone potranno essere sfocate digitalmente. Resta, però, il fatto che l’automazione completa è ancora un obiettivo, non un punto di partenza.
I costi della rivoluzione
Veniamo all’aspetto economico. La rivoluzione domestica non è a buon mercato. NEO sarà disponibile con due formule:
- Accesso Anticipato (2026): Acquisto diretto al prezzo di 20.000 dollari.
- Abbonamento: Una formula a 499 dollari al mese.
La commercializzazione inizierà nel 2026 negli Stati Uniti, per poi espandersi ai mercati globali nel 2027. Cifre importanti, che posizionano NEO non come un elettrodomestico di massa, ma come un prodotto di lusso per early adopter tecnologicamente entusiasti e disposti a sorvolare sulla particolare questione della privacy in cambio della promessa di un futuro da film di fantascienza.
Intanto la Cina non resta indietro e, praticamente, lanciato un robot antropomorfo “POer compagnia” o simili una volta alla settimana, come Unitree H2 che potete vedere nel successivo video.
Considerate che la versione più semplificata R2 viene venduta a 5900 dollari, potete capire quale sia il futuro dei lavori domestici. Ovviamente sorge una domanda: fra 5 o 6 anni, che cosa faranno le Colf e le badanti ?
Domande e risposte
Cosa succede se chiedo a NEO di fare qualcosa che non sa fare?
Se NEO non è in grado di completare un compito autonomamente, non si bloccherà. Il sistema prevede che l’utente possa prenotare un “1X Expert”, ovvero un operatore umano. Questa persona si collegherà da remoto, prenderà il controllo del robot e, guardando attraverso le sue telecamere, eseguirà il compito richiesto. Questo processo serve anche ad addestrare l’intelligenza artificiale, che “impara” osservando l’operatore umano, con l’obiettivo di rendere il robot autonomo in futuro per quella specifica mansione.
Quindi una persona sconosciuta guarderà dentro casa mia?
Sì, questa è la condizione necessaria per gli acquirenti della prima ora. Il CEO di 1X ha confermato che i teleoperatori umani sono fondamentali per addestrare l’IA. Tuttavia, l’azienda afferma di aver implementato diverse tutele per la privacy. L’utente deve approvare attivamente la sessione di telecontrollo, può programmarla e può designare “no-go zones”, aree della casa in cui al robot è vietato entrare. È anche prevista la possibilità di “sfocare” (blur) le persone presenti nella stanza per proteggerne l’identità.
Quanto costa e quando arriverà in Italia?
Il prezzo per l’accesso anticipato, con consegne previste negli Stati Uniti dal 2026, è di 20.000 dollari. Sarà disponibile anche un piano di abbonamento mensile da 499 dollari. Per l’Italia, come per il resto dei mercati globali, bisognerà attendere almeno il 2027, data indicata da 1X per l’inizio dell’espansione internazionale. È probabile che i prezzi in Euro tengano conto di tasse e dazi di importazione, ma al momento non ci sono cifre ufficiali per il nostro mercato.








You must be logged in to post a comment Login