Energia
Microsoft presenta Majorana 1, il primo Chip Quantistico dedicato al grande fisico italiano
Microsoft presenta Majorana 1, il suo primo chip quantistico, che permetterà soluzioni innovative nel campo dell’informatica, dedicato al grande fisico italiano che aiutò a disegnare la fisica moderna

Mercoledì la Microsoft ha annunciato il lancio del suo primo chip per l’informatica quantistica, il Majorana 1, che, nel nome, è un omaggio al grande fisico italiano del ventesimo secolo.
Questo risultato è il frutto di quasi vent’anni di ricerca nel settore dell’informatica quantistica.
I tecnici ritengono che un giorno i computer quantistici potrebbero risolvere in modo efficiente problemi che sarebbero difficili se non impossibili da risolvere per i computer classici. I computer odierni utilizzano bit che possono essere attivi o inattivi, 0 o 1, mentre i computer quantistici utilizzano bit quantistici, o qubit, che possono funzionare in entrambi gli stati contemporaneamente e che quindi permettono un’insieme di soluzioni che non è permesso a quelli normali.
Anche Google e IBM hanno sviluppato processori quantistici, così come le aziende più piccole IonQ e Rigetti Computing. Il chip quantistico di Microsoft utilizza otto qubit topologici che utilizzano arseniuro di indio, un semiconduttore, e alluminio, un superconduttore. Un nuovo articolo sulla rivista Nature descrive il chip in dettaglio.
Microsoft non consentirà ai clienti di utilizzare il suo chip Majorana 1 attraverso il cloud pubblico Azure dell’azienda, come invece intende fare con il suo chip di intelligenza artificiale personalizzato, Maia 100. Al contrario, Majorana 1 è un passo verso l’obiettivo di un milione di qubit su un chip, a seguito di approfondite ricerche di fisica.
Piuttosto che affidarsi a Taiwan Semiconductor o ad un’altra azienda per la fabbricazione, Microsoft sta producendo i componenti di Majorana 1 negli Stati Uniti. Ciò è possibile perché il lavoro si sta svolgendo su piccola scala.
“Vogliamo arrivare a qualche centinaio di qubit prima di iniziare a parlare di affidabilità commerciale”, ha dichiarato alla CNBC Jason Zander, vicepresidente esecutivo di Microsoft.
Nel frattempo, l’azienda collaborerà con laboratori nazionali e università alla ricerca utilizzando Majorana 1.
Nonostante l’attenzione alla ricerca, gli investitori sono affascinati dalla tecnologia quantistica.
Le azioni IonQ sono aumentate del 237% nel 2024 e Rigetti ha guadagnato quasi il 1.500%. Le due società hanno generato un fatturato complessivo di 14,8 milioni di dollari nel terzo trimestre.
Ulteriori guadagni sono arrivati a gennaio, dopo che Microsoft ha pubblicato un post sul blog in cui dichiara che il 2025 è “l’anno per diventare pronti per il quantum”.
Il servizio cloud Azure Quantum di Microsoft, che consente agli sviluppatori di sperimentare programmi e algoritmi, offre l’accesso ai chip di IonQ e Rigetti. È possibile che un chip quantistico Microsoft possa essere disponibile tramite Azure prima del 2030, ha affermato Zander.
“Si ipotizza che manchino ancora decenni”, ha detto. ‘Noi crediamo che siano più anni’.
Piuttosto che esistere come categoria a sé stante, il quantum computing potrebbe finire per dare impulso ad altre parti di Microsoft. Ad esempio, c’è il business dell’intelligenza artificiale di Microsoft, che ha un fatturato annualizzato che supera i 13 miliardi di dollari. I computer quantistici potrebbero essere utilizzati per costruire dati utilizzati per addestrare modelli di intelligenza artificiale, ha detto Zander.
Chi era Ettore Majorana
Ettore Majorana era un fisico teorico italiano famoso per i suoi contributi alla fisica moderna. Nacque a Catania, in Sicilia, il 5 agosto 1906 e scomparve misteriosamente tra Palermo e Napoli nel marzo 1938.
Il lavoro di Majorana si è concentrato principalmente sulla fisica nucleare e sulla meccanica quantistica relativistica, in particolare per quanto riguarda la teoria dei neutrini, e proprio i suoi lavori sulla relatività quantistica giustifica l’intitolazione del chip. Faceva parte del gruppo di fisici noto come “i ragazzi di via Panisperna”, guidato da Enrico Fermi. Lo stesso Fermi riconobbe il genio di Majorana, paragonandolo a personaggi del calibro di Galileo e Newton. Uno dei grandi misteri italiani del XX secolo.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login