La nave coreana viene condotta a Bandar Abbas
Le Guardie Rivoluzionarie Iraniane hanno fermato e sequestrato una nave Sud-Coreana al largo del golfo persico, accompagnandola quindi nel porto di Bandar Abbas. La nave , la MT Hankuk Chemi, aveva a bordo un equipaggio composto da coreani, birmani, vietnamiti ed indonesiani. Il pretesto è stata una perdita di petrolio, o prodotti chimici, in mare, che avrebbe inquinato le acque.
Questo evento avviene alcuni giorni prima una visita della viceministro degli esteri di Seul a Teheran, e nel cuore di una crisi fra Iran e USA, di cui la Corea de Sud è una fedele alleata. Una situazione che si incrocia con altre provocazioni di Teheran, come ad esempio la ripresa dell’arricchimento dell’uranio, il tutto nella tesa transizione presidenziale fra Trump e Biden.
La Corea non è però un passivo satellite degli USA, ma ha una flotta di buone proporzioni, già presente nell’area con alcune unità: infatti da oltre 12 anni nell’Oceano indiano occidentale si trova una squadra navale coreana con la missione Cheonghae, tuttora attiva e rivolta alla lotta contro la pirateria. L’unità in missione è stata deviata dalla sua missione ed inviata nell’area del Golfo persico. Naturalmente Seul ha chiesto l’immediato rilascio della nave e dell’equipaggio.
Il cacciaotorpediniere Mummu il Grande che ha preso parte alle missioni antipirateria più volte in passato.
Perchè sequestrare una nave sud coreana? Per avere un gettone in più nella trattativa multilaterale, e per mostrare che Teheran è pronta a tutto.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
